Cina leader globale nei veicoli a nuova energia: produzione e vendite 2024 in crescita

1461
Cina leader globale nei veicoli a nuova energia: produzione e vendite 2024 in crescita

La produzione e le vendite di veicoli a nuova energia (NEV) in Cina nel 2024 hanno superato i 12 milioni di unità, mantenendo il primo posto a livello globale per il decimo anno consecutivo, secondo i dati rilasciati dalla China Association of Automobile Manufacturers (CAAM). Nel 2024, la produzione e le vendite di NEV hanno raggiunto rispettivamente 12,89 milioni e 12,87 milioni di unità, con un aumento del 34,4% e del 35,5% rispetto all'anno precedente. Le vendite di NEV hanno rappresentato il 40,9% delle vendite totali di nuove auto, con un incremento di 9,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Export di veicoli a nuova energia

Le esportazioni di NEV sono aumentate del 6,7%, raggiungendo 1,28 milioni di unità, mantenendo la leadership globale. Wu Shuocheng, un veterano analista del settore automobilistico, ha dichiarato che la crescita del mercato automobilistico cinese è stata in gran parte guidata dall'aumento delle vendite di NEV. La tecnologia NEV della Cina è altamente avanzata, offrendo una vasta gamma di opzioni di prezzo. I costi di ricarica dei NEV sono inferiori alle spese per il carburante convenzionale, rendendoli più convenienti delle auto a combustibile tradizionale. Le politiche basate sugli incentivi, come i sussidi governativi e le targhe gratuite per i nuovi acquirenti di NEV, hanno svolto un ruolo significativo nell'incoraggiare il passaggio ai NEV.

Crescita delle vendite di auto domestiche

Le vendite di auto passeggeri con marchio cinese hanno raggiunto 17,97 milioni di unità, con un aumento del 23,1% rispetto all'anno precedente. La quota di mercato è salita al 65,2%. Negli ultimi anni, i marchi automobilistici domestici hanno migliorato la loro immagine e reputazione, guadagnando popolarità tra i consumatori cinesi.

La CAAM prevede che le vendite totali di auto raggiungeranno i 32,9 milioni di unità nel 2025, con un aumento del 4,7% rispetto all'anno precedente. Le vendite di NEV dovrebbero raggiungere i 16 milioni di unità, con un incremento del 24,4% rispetto all'anno precedente. Wu ha affermato che le vendite interne di NEV continueranno a crescere costantemente nonostante le sfide esterne e i fattori politici, con l'espansione attiva delle esportazioni di NEV che rimarrà un obiettivo chiave.

La strategia di BMW in Cina

Nel 2024, il Gruppo BMW ha consegnato oltre 400.000 veicoli a nuova energia nel mercato cinese. Nello stesso anno, l'azienda ha venduto oltre 714.000 veicoli BMW e MINI in Cina, con le vendite di veicoli elettrici in aumento del 7,7% rispetto all'anno precedente, rappresentando il 15% delle vendite totali.

Per capitalizzare le vaste opportunità del mercato cinese, BMW continua a introdurre nuovi modelli su misura per il paese. La scorsa settimana, l'azienda ha annunciato l'inizio della produzione di massa del nuovo modello BMW X3 presso il suo stabilimento di Shenyang, nella provincia di Liaoning. Il veicolo è previsto per il lancio ufficiale a febbraio.

Impegno per l'energia verde

Il Gruppo BMW sta facendo progressi significativi nella sua strategia energetica verde. Entro la metà del 2024, ha riciclato oltre 2.000 tonnellate di materie prime provenienti da batterie ritirate in Cina, fornendo una soluzione pratica alla crescente sfida dello smaltimento delle batterie. Lo stabilimento di Shenyang, che integra ricerca, sviluppo e produzione, è la più grande base produttiva di BMW a livello globale e uno dei suoi hub più critici per i veicoli a nuova energia.

Con centri di ricerca e sviluppo a Pechino, Shanghai, Shenyang e Nanchino, BMW vanta la più grande rete di R&S in Cina al di fuori della Germania.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti