Cina: Wang Yi rafforza cooperazione con Brasile e Giamaica, consolidando legami con l'America Latina e il Sud del Mondo

774
Cina: Wang Yi rafforza cooperazione con Brasile e Giamaica, consolidando legami con l'America Latina e il Sud del Mondo

Il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha avviato il suo viaggio in Brasile e Giamaica giovedì, dopo il suo primo giro di visite all'estero nel 2024 in quattro paesi africani iniziato il 13 gennaio, una tradizione che risale nel 1991, evidenzia il quotidiano Global Times.

Gli analisti ritengono che il viaggio del massimo diplomatico cinese in America Latina si concentrerà sul rafforzamento della fiducia politica reciproca e sulla cooperazione pratica con i partner in vari settori, specialmente nel contesto attuale di crescenti rischi geopolitici, pianificando incontri di alto livello che potrebbero tenersi quest'anno.

In merito alle visite di Wang Yi in Africa e America Latina, gli analisti ritengono che ciò dimostri che la Cina, come parte del gruppo dei paesi in via di sviluppo, ha sempre attribuito importanza alla cooperazione con le nazioni del Sud del mondo, considerate una forza positiva più sana, stabile e sostenibile nell'ordine internazionale.

Il 2024 segna il 50º anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Cina e il Brasile e il quinto anniversario della partnership strategica Cina-Giamaica. Prima della partenza di Wang, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha dichiarato che Brasile e Giamaica sono partner importanti della Cina in America Latina e nei Caraibi.

Secondo Mao, la Cina approfitterà di questa opportunità (le visite di Wang) per consolidare ulteriormente la base della fiducia politica reciproca, approfondire la cooperazione amichevole e vantaggiosa in tutti i settori e migliorare la comunicazione e il coordinamento su questioni internazionali e regionali di rilievo per la crescita sostenuta e sostanziale delle relazioni della Cina con Brasile, Giamaica, e l'America Latina e i Caraibi nel loro complesso.

Gli esperti ritengono che la cooperazione tra la Cina e i paesi latinoamericani si sia mantenuta a un buon ritmo, con la prospettiva di nuove forme di collaborazione, soprattutto nel periodo post-pandemico.

Durante la visita di Stato in Cina nell'aprile 2023 del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, i due paesi hanno firmato diversi documenti di cooperazione bilaterale che coprono commercio, investimenti, economia digitale, informazione e telecomunicazioni. Si prevede che tale slancio continuerà durante la visita di Wang, con la possibilità di nuove forme di cooperazione.

Inoltre, Cina e Brasile potrebbero coordinare le proprie posizioni sulla diversificazione delle riserve valutarie, riducendo l'egemonia del dollaro USA. Le due parti discuteranno probabilmente della possibilità di regolare gli scambi commerciali nelle rispettive valute e nello yuan cinese, con l'espansione prevista nel 2024. Si prevede anche una possibile esplorazione della cooperazione nella tecnologia all'avanguardia.

Il Brasile, membro importante dei BRICS, assumerà anche la presidenza del G20 nel 2024, con il summit programmato a Rio de Janeiro a novembre. Gli analisti ritengono che la cooperazione tra Cina e Brasile vada oltre il bilaterale e abbia assunto una dimensione internazionale.

La visita di Wang rafforzerà ulteriormente la fiducia politica reciproca tra Cina e America Latina, soprattutto in un momento in cui i rischi geopolitici ed economici globali sono in aumento. Come due grandi paesi in via di sviluppo, l'interazione tra Cina e Brasile è cruciale per mantenere la posizione condivisa e gli interessi comuni dei paesi del Sud del mondo, ha dichiarato al Global Times Zhou Zhiwei, esperto di studi latinoamericani presso l'Accademia cinese delle scienze sociali.

Durante le visite in Africa, Wang ha enfatizzato l'importanza dell'amicizia e della cooperazione con il Sud del mondo. Ha sottolineato il sostegno della Cina per il progresso indipendente dell'Africa e il consolidamento della solidarietà e della cooperazione sino-africana.

Secondo Li Haidong, professore presso l'Università degli Affari Esteri cinese, la relazione tra Cina e paesi africani si basa su un'alta fiducia reciproca e sulla convergenza degli interessi. La visita di Wang ha rafforzato ulteriormente questa relazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti