Colleferro, lasciate stare le palestre e pensate alla violenza della nostra cultura mainstream

4642
Colleferro, lasciate stare le palestre e pensate alla violenza della nostra cultura mainstream


di Paolo Desogus*


Qualche considerazione sull'omicidio di Colleferro.

Al di là della giusta, anzi sacrosanta, indignazione per l'omicidio di Colleferro vorrei che non si perdesse di vista quanto di quei quattro delinquenti sia in realtà diretta espressione della nostra stessa cultura mainstream. Anche a costo di apparire moralistico mi pare infatti importante che la rabbia e l'orrore contro gli autori dell'omicidio di Willy Duarte non diventino occasione per una forma di oggettivazione del male che distanzia e assolve il contesto culturale in cui noi stessi siamo immersi e di cui spesso trascuriamo la violenza intrinseca.

A questo proposito mi ha fatto una certa impressione l'attacco mosso contro le palestre in cui si apprendono le arti marziali. Chi in realtà conosce anche solo un minimo le arti marziali sa benissimo che esse insegnano prima di tutto a dominare la forza, a disciplinarla, a dosarla. Le arti marziali, almeno quelle classiche (ammetto di non conoscere l'MMA), insegnano il senso del limite nell'uso della forza.

Nella violenza di quei quattro balordi non c'è affatto una cultura del limite. Le immagini e i comportamenti raccolti dai media ci dicono molto dei loro modelli culturali. I loro volti, i loro tatuaggi, le pose da duri, i muscoli in bell'evidenza, l'esibizione della mascolinità sono tratti stereotipici che possiamo vedere quotidianamente nei programmi spazzatura delle televisioni commerciali.

Quei quattro assassini potrebbero essere i partecipanti di un reality show o di un talent show in cui ci si auto esibisce, ci si auto narra, in cui ognuno è al tempo stesso soggetto e oggetto del programma televisivo: soggetto dotato di una presunta autonoma personalità e oggetto in quanto espressione omologata di un modello culturale. In queste trasmissioni i protagonisti esprimono tutti una personalità, un tratto originale, una singolarità. Chi non possiede un tratto differenziante (ma in realtà ultra omologante) è debole, inutile, superfluo. Va scartato. Va eliminato dal programma, va fatto fuori.

Se ci pensate bene ognuno di quei quattro ragazzi potrebbe essere il partecipante di un reality show o di un talent show in cui ci si esibisce, ci si auto narra e si è al tempo stesso soggetto e oggetto del programma televisivo: soggetti dotati di una presunta autonoma personalità in competizione con quella degli altri e oggetti in quanto espressione omologata di un modello culturale.

Questo comportamento belluino però non nasce dal nulla, ma appartiene al tipo di regressione di civiltà delle società neoliberali, ovvero le società deprivate di corpi intermedi, di protezioni sociali, di forme di integrazione dei singoli dentro aree culturali e sociali più o meno codificate e solidali. Nella mancanza di pietà dei quattro omicidi si intravede insomma la tipica violenza senza scrupoli e soverchiante della competizione turbocapitalistica: quella esercitata tutti i giorni dai soggetti del capitale, quella che porta ai licenziamenti con un sms, agli sfratti delle famiglia disagiate, allo sfruttamento selvaggio, all'esclusione di chi è più debole. L'individuo neoliberale non ha pietà, non prova compassione verso il prossimo. E soprattutto si esprime contro i deboli. Riconosce nella debolezza un ostacolo da estirpare. La sua è pura volontà di potenza da esprimere senza limiti, senza vincoli.

Indigniamoci ma non sorprendiamoci troppo della violenza di quattro energumeni contro un ragazzo esile e dal viso dolce come Willy. Questa violenza è molto più simile di quanto possiamo immaginare a quello che la cultura neoliberale esprime.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti