Colombia, strage di leader ed attivisti sociali. Nel 2020 una media di 2 omicidi al giorno

"Profonda preoccupazione" dell'Onu e totale censura di quei media che si occupano di diritti umani ma solo a paesi alterni.

4842
Colombia, strage di leader ed attivisti sociali. Nel 2020 una media di 2 omicidi al giorno

  
E' una strage. Non ne trovate traccia sui giornali che a paesi alterni si occupano di diritti umani perché avviene in Colombia, paese vasallo di Stati Uniti e Unione Europea. Ma è una vera e propria strage. Parliamo dei leader sociali, attivisti dei diritti umani e ex combattenti Farc che nel nord della Colombia nel 2020 muoiono ad una media di 2 al giorno.

L'ultimo caso è quello denunciato dalla Ong Fundación Cordobexia. Si tratta di uno dei leader contadini, Jorge Luis Betancourt Ortega, il cui omicidio è avvenuto nel dipartimento di Córdoba, nel nord della Colombia. A riportarlo è Telesur, una delle poche voci in grado di rompere il muro dell'informazione dominante e non a caso sotto attacco da chi, come Guaidò in Venezuela, vuole far tornare le lancette del tempo indietro a Pinochet.
  
L'attivista colombiano dei diritti umani Alirio Uribe Muñoz ha pubblicato un messaggio su Twitter in cui si rivolge direttamente al presidente colombiano Iván Duque, descrivendogli nel dettaglio l'omicidio.
 


 
Betancourt Ortega è stato ucciso a colpi di arma da fuoco lunedì pomeriggio a casa sua, situata a sud del dipartimento di Cordova. Betancourt Ortega, 42 anni, viveva con sua moglie e i suoi tre figli ed era il coordinatore sportivo della Junta de Acción Comunal nel distretto di San Francisco del Rayo, nel comune di Montelíbano. Secondo il governatore di Córdoba, Orlando Benítez, sarebbero altri 270 attivisti sociali ad essere in pericolo di morte. La Fondazione Cordobexia ha richiesto che il governo di Duque garantisca la vita e la sicurezza degli attivisti sociali nel dipartimento di Cordova.


Con l'omicidio di Betancourt Ortega, sono 18 gli omicidi da inizio anno, una media di quasi 2 al giorno secondo i dati forniti dall'Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz)




Il 10 gennaio nella zona rurale di Tibu', nel dipartimento Norte de Santander, era stato ucciso anche Cesar Tulio Sandoval Chia, secondo quanto riporta il quotidiano locale "El Espectador", con uomini armati che avevano fatto irruzione nella sua abitazione. Sandoval era impegnato come coordinatore del comitato dei campesinos del villaggio di La Silla, membro di Marcha Patriotica e del coordinamento dei coltivatori di coca. Nell'area sono presenti gruppi armati e bande criminali come i Rastrojos, con le quali il golpista venezuelana Juan Guaidò si era fatto fotografare il giorno della tentata invasione in Venezuela con gli "aiuti umanitari".



 


Le Nazioni Unite hanno espresso nella giornata di ieri "profonda preoccupazione" per la strage di omicidi politici in corso e hanno chiesto al governo di Ivan Duque di agire per porre fine al ciclo di "violenza e impunita'". Lo si apprende da un comunicato diffuso dall'Alto commissariato Onu per i diritti umani. Secondo dati dell'organismo multilaterale, nel 2019 sono stati uccisi 107 attivisti. L'alto commissariato guidato da Michelle Bachellet ha confermato che "almeno 10 difensori dei diritti umani sono stati uccisi nei primi 13 giorni di gennaio".  

Presentando nella giornata di lunedì l'ultima informativa sull'attuazione dell'accordo di pace nel paese, il capo della missione Onu in Colombia, Carlos Ruiz Massieu, ha dichiarato: "La pace non sara' raggiunta fintanto che le voci dei leader sociali continueranno a essere messe a tacere dalla violenza e fintanto che gli ex combattenti impegnati nel processo di reintegrazione continueranno ad essere uccisi". Nel 2019 sono stati assassinati 77 ex combattenti delle Farc secondo i dati forniti da Massieu. Citando Cauca, Chocó e Nariño come "epicentri" di violenza, Massieu ha segnalato che "queste aree rurali sono colpite da una presenza statale limitata e da una persistente povertà, e dove gruppi armati illegali e strutture criminali continuano a vittimizzare le popolazioni, in particolare le comunità etniche, per il controllo delle economie illecite continua ad essere un problema cronico". E totalmente censurato sui media dominanti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti