Come Reporter senza frontiere "costruisce" il suo Rapporto sulla libertà di stampa

Come Reporter senza frontiere "costruisce" il suo Rapporto sulla libertà di stampa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il 3 maggio è la giornata internazionale della libertà di stampa. Come ogni anno vengono diffuse le classifiche mondiali sulla libertà di stampa in ogni Paese, corredate da commenti sul 41° posto dell'Italia e "analizzata" la mappa già pubblicata da World Press Freedom.

Ma chi commenterà, avrà l'onestà intellettuale di spiegare esattamente di cosa si tratta e come viene stilata la classifica?

La classifica è un incrocio tra dati oggettivi, in base a specifici indici, e percezioni soggettive.

Sono due ONG che stilano la classifica annuale: Report Senza Frontiere e Freedom House.

Entrambe utilizzano criteri qualitativi e quantitativi, entrambe fanno coincidere il concetto di libertà di stampa con quello di indipendenza della stampa, cioè non legata a finanziamento privato interessato a influenzare l'opinione pubblica.

Report Senza Frontiere invia un questionario ai suoi partner in vari paesi del mondo: associazioni, gruppi, comitati, altre ONG, singoli giornalisti selezionati ad esclusiva discrezione di RSF.

La lista è secretata, per "tutelare" chi partecipa al sondaggio.

Quindi non è dato sapere di chi siano le opinioni e i voti espressi per giudicare la libertà di espressione della stampa in ogni Paese.

Metodo estremamente discutibile, che nulla ha a che fare con una seria e significativa metodologia sociologica.

Ogni "giurato" ha a disposizione voti da 1 a 10 sui seguenti temi:

Pluralismo, indipendenza dei media, contesto legislativo, censura e possibile autocensura.

Un primo punteggio viene ottenuto attraverso una formula matematica.

È inutile ribadire che si tratta di un metodo assolutamente percettivo, di cui tra l'altro non si conosce il campione né la sua effettiva distribuzione globale, sappiamo soltanto che si tratta di 18 ONG per la libertà di espressione, con circa 150 corrispondenti tra ricercatori, giuristi, giornalisti e attivisti per i diritti umani.

Sul punteggio pesano in modo particolare le sanzioni per i reati di stampa, le querele e le intimidazioni denunciate, l'esistenza o meno di un monopolio di stato, il livello di indipendenza dei media pubblici.

Altre valutazioni verranno poi aggiunte da RSF ai punteggi finali, scaturite da "monitoraggio" su particolari situazioni di censura o gravi reati contro i giornalisti.

È importante specificare che i criteri e gli argomenti, le domande e i voti da assegnare sono cambiati nel corso degli anni, quindi per RSF non è importante il punteggio quanto la comparazione negli anni e con gli altri Stati per evidenziare il miglioramento o il peggioramento generale della situazione generale.

Freedom House invece si limita a confrontare la legislazione di ogni Paese sulla libertà di stampa con il "Paese reale".

Non è dato sapere chi giudica e come, secondo quali criteri, un "Paese Reale" "secondo l'ambiente politico ed economico".

Vorremmo sapere che punteggio viene assegnato alla reclusione di Assange nel Regno Unito su richiesta di estradizione da parte degli USA,  o all'omicidio Khashoggi e se il carcere del truffatore Navalniy è conteggiato.

In Italia il monopolio dell'informazione è in mano a oligarchie e multinazionali con sedi fiscali all'estero che perseguono la propaganda più becera neo-liberista (Ue) e fondamentalista atlantista. Per farlo applicano censura vera e finta (caso Fedez) perché si parli solo di alcuni temi e altre battaglie (giuste) vengano strumentalizzate perché non si parli delle battaglie importanti (i diritti sociali).

Vi basta sapere questo e non fate affidamento sull’obbiettività di Reporters sans frontières e sui suoi finanziatori come vi abbiamo scritto più volte sull'AntiDiplomatico (si veda, ad esempio qui o qui), “Reporters sans frontières è finanziata da Soros ed è molto vicina alla CIA”. Lo aveva scritta un giornalista di prim’ordine: il tedesco Udo Ulfkotte. Il 13 gennaio 2017 fu stroncato da uno strano infarto. Un omicidio (come osarono sospettare alcuni suoi colleghi)? Ma quando mai! La Germania è, da sempre, ai primi posti nella libertà di stampa. Lo assicura il Rapporto di Reporters sans frontières.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina