"Commovente, doloroso". Nicolas Maduro sul gesto estremo di Aaron Bushnell

1234
"Commovente, doloroso". Nicolas Maduro sul gesto estremo di Aaron Bushnell

 

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha espresso solidarietà alla famiglia del soldato sttaunitense morto ieri dopo alcune ore di agonia d'ospedale dopo essersi dato fuoco, domenica scorsa, davanti all'ambasciata israeliana a Washington, come atto di protesta contro la guerra a Gaza.

"Vorrei davvero, a nome di tutto il popolo venezuelano, esprimere le nostre condoglianze alla famiglia di questo giovane soldato degli Stati Uniti, all'esercito americano, al popolo americano, e chiedere alla coscienza del mondo intero di fermare questo genocidio", ha dichiarato il capo dello Stato venezuelano nel suo programma televisivo settimanale "Con Maduro +".

 

La polizia di Memphis ha confermato che la vittima è Aaron Bushnell, un soldato americano in servizio di 25 anni, originario di San Antonio (Texas) in servizio presso l'Air Force, corpo appartenente alle Forze armate degli Stati Uniti.

In un video postato sui social network, l'uomo in uniforme militare si è cosparso di liquido infiammabile ed è stato avvolto dalle fiamme mentre gridava "Palestina libera" davanti alla delegazione diplomatica, in un quartiere centrale della capitale americana.

"Sono un membro attivo dell'aeronautica militare e non intendo continuare ad essere complice del genocidio", ha denunciato l'uomo nel video, in cui ha anche sottolineato di voler ricorrere ad una sorta di "protesta estrema" contro l'esercito per il conflitto a Gaza, iniziato lo scorso 7 ottobre.

A questo proposito, Maduro ha ritenuto terribile che un giovane “si sia dato fuoco, inorridito, spaventato, disperato e addolorato dal massacro e dal genocidio contro il popolo palestinese”.

"Non è possibile che si debba arrivare al punto che qualcuno si sacrifichi, un soldato, un giovane, per denunciare qualcosa di così orribile come un genocidio. È davvero commovente, doloroso", ha lamentato il presidente venezuelano, il quale spera che il La Corte internazionale di giustizia (ICJ) “agisca veramente” per “fermare il genocidio” a Gaza.

Il 26 gennaio, la Corte internazionale di giustizia ha emesso misure precauzionali e vincolanti che richiedono a Israele di adottare misure “immediate ed efficaci” per prevenire il genocidio a Gaza.

Tuttavia, Israele ha causato la morte di più di 3.500 abitanti di Gaza dopo la sentenza della Corte delle Nazioni Unite.

La potente offensiva militare israeliana sulla Striscia ha provocato la morte di quasi 30.000 persone in quasi cinque mesi di guerra, il 70% dei quali bambini e donne.

 

------------------------------

"CAPIRE LA PALESTINA": NUOVA IMPERDIBILE PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

LA STORIA NON E' INIZIATA IL 7 OTTOBRE. TRE LIBRI FONDAMENTALI PER CONOSCERLA A FONDO (AD UN PREZZO SPECIALE)

VAI ALLA PROMO

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti