Corea del Nord, "Gli Stati Uniti diranno che hanno salvato il mondo. In realtà a trionfare è stato lo sforzo di Russia e Cina"

35392
Corea del Nord, "Gli Stati Uniti diranno che hanno salvato il mondo. In realtà a trionfare è stato lo sforzo di Russia e Cina"

Il Presidente della commissione per gli affari esteri del Consiglio della Federazione russa, Konstantin Kosachev, ha commentato la decisione del leader nordcoreano di sospendere i test nucleari e il lancio di missili balistici intercontinentali.

Il senatore russo non dubita che gli americani "attribuiranno il risultato a se stessi" come dimostrazione di forza e come effetto delle sanzioni militari, credendo di aver "salvato il mondo".

"In realtà, se il progresso verso la pace dovesse confermarsi, tutto questo è stato reso possibile grazie alle azioni congiunte di cinque  dei sei paesi", ha proseguito Kosachev in un post Facebook ripreso da RT. Il riferimento ai paesi è a Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Corea del Nord, che hanno partecipato ai negoziati. Il sesto paese a cui si riferisce sono gli Stati Uniti.

"Ogni paese ha avuto il suo ruolo e mentre Pechino e Mosca hanno mantenuto canali di dialogo con Pyongyang, Washington minacciava di 'cancellarla dalla faccia della terra'", sostiene l'alto Funzionario russo

Kosachev ha sottolineato che la Russia non ha fermato il dialogo con la Corea del Nord "per un minuto" e ha indicato che è necessario per la normalizzazione della situazione nella penisola coreana che Washington rinunci alla "retorica aggressiva e sprezzante" e "alle minacce di cambiamento del regime attraverso le interferenze esterne ".

Il senatore russo ha poi sottolineato l'importanza di riconoscere "il diritto sovrano della Corea del Nord al proprio sviluppo" e ha chiesto la fine di manovre militari vicino al confine della Corea del Nord per ripristinare il dialogo politico.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti