Coronavirus, dalla Cina raccolta fondi e materiali per aiutare l'Italia

8756
Coronavirus, dalla Cina raccolta fondi e materiali per aiutare l'Italia



E' nel momento della difficoltà che si vede su chi si può contare. Vale per una persona, per una comunità di individui e per uno Stato.

Mentre i nostri "alleati", israeliani e statunitensi in testa, ci impongono di fatto un embargo. Mentre l'Unione Europea implode nella sua inutilità e pensa ancora a "controllare" budget e idiozie simile. Mentre a casa nostra e nel mondo ci si accorge che il "libero mercato non si risolve tutti i problemi", anzi continua a fare l'unica cosa che conosce, speculare (amuchina docet). Mentre, in altre parole, la vicenda Coronavirus sta smascherando tutte le ipocrite idiozie degli estremisti liberisti e di "alleati" presunti.

A tal proposito, l'agenzia di stampa cinese XINHUA riporta di una raccolta fondi per aiutare l'Italia nella lotta al virus COVID-19 che sta infestando in particolare il Nord del nostro paese. Lanciata online a Wenzhou, nella Cina orientale e da cui proviene la maggior parte della comunità di Prato, sta già avendo un grande successo. "In questa località dello Zhejiang, gli imprenditori e i giovani si sono mobilitati per raccogliere fondi e aiutare l'Italia a fronteggiare l'emergenza COVID-19. Il 1 marzo, un carico di 2.600 paia di occhiali protettivi, per un valore di 200.000 yuan (circa 28.690 dollari), prodotti da aziende locali e donati dall'associazione degli ottici di Wenzhou, è stato caricato su un aereo con destinazione Torino", riporta l'Ansa sintetizzando la notizia dell'agenzia cinese.

A profonda memoria storica perché prima o poi faremo i conti con tutta questa vicenda ed è importante che vi ricordiate di chi e cosa c'è stato (nonostante i tagli criminali imposti dall'UE) e chi no.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti