Coronavirus, tasso di mortalità per fasce d'età secondo lo studio più approfondito

18149
Coronavirus, tasso di mortalità per fasce d'età secondo lo studio più approfondito


 
Nell’ondata di panico e psicosi alimentata da un giornalismo sensazionalistico ai limiti della decenza e in linea con l'appello dei psicologi pugliesi che condividiamo appieno, è importante dare massima diffusione allo studio più approfondito sul tasso di mortalità del Covid-19, comunemente noto come Coronavirus.

 
Lo studio del Team creato ad Hoc per fronteggiare l'emergenza del “Centro per la Prevenzione e il controllo delle Malattie” cinese ha studiato nel dettaglio tutti i 72.314 casi di COVID-19 segnalati fino all'11 febbraio. Le conclusioni sono state pubblicate sul Chinese Journal of Epidemiology il 17 febbraio.
 

Tra i 72.314 casi segnalati fino a quella data in Cina, 44.672 (61,8%) sono stati confermati, 16.186 casi (22,4%) sono sospetti, 10.567 casi (14,6%) sono stati diagnosticati clinicamente e 889 casi (1,2%) erano asintomatici.
 

Dei 44.672 confermati, lo studio rileva questo nel dettaglio:
  
 
Lo studio rileva, in particolare, questo tasso di mortalità per fasce d’età.

 

AGE DEATH RATE*
80+ years old 14.8%
70-79 years old 8.0%
60-69 years old 3.6%
50-59 years old 1.3%
40-49 years old 0.4%
30-39 years old 0.2%
20-29 years old 0.2%
10-19 years old 0.2%
0-9 years old no fatalities

 

Il tasso di mortalità complessivo è del 2.3%. Particolarmente soggetti sono le persone più anziane e già debilitate da malattie pregresse.

 
PRE-EXISTING CONDITION DEATH RATE*
Cardiovascular disease 10.5%
Diabetes 7.3%
Chronic respiratory disease 6.3%
Hypertension 6.0%
Cancer 5.6%
no pre-existing conditions 0.9%


Le persone più a rischio, anziani e malati, devono essere protette e le autorità devono fare di tutto perché la diffusione si contenga il più possibile.
 

Particolarmente a rischio è chiaramente il personale medico chiamato a fronteggiare la situazione in prima linea. E questo mette in luce la vera emergenza totalmente censurata dai media sensazionalistici per quel che riguarda l'Italia, non certo la Cina capace di costruire un ospedale nell'area colpita in 10 giorni: i 37 miliardi di tagli (imposti dall'Unione Europea al nostro sistema nazionale) che hanno enormemente ridotto il numero di ospedali pubblici, posti letto e personale medico presente nel nostro territorio.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti