«Crescita economica per il benessere generale della popolazione», il Messico di Lopez Obrador parla all'Europa devastata dal liberismo

«Crescita economica per il benessere generale della popolazione», il Messico di Lopez Obrador parla all'Europa devastata dal liberismo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Fabrizio Verde
 

Il presidente del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador, in occasione del primo bilancio di gestione del suo governo dopo nove mesi di amministrazione ha espresso alcuni concetti chiave che ogni uomo o partito di sinistra dovrebbe adottare senza alcun indugio. 

 

Obrador ha evidenziato che le politiche neoliberiste adottate negli ultimi trenta anni sono state deleterie per il Messico. 

 

"L'attuale crisi" morale "è stata causata dal fallimento del modello economico neoliberista predominante negli ultimi 36 anni in Messico. Nulla ha danneggiato il Paese più della disonestà dei governanti”, ha denunciato il presidente messicano. 

 

Lopez Obrador ha poi affermato che l'ossessione di misurare tutto sulla base dei parametri dell'economia deve essere cancellata, poiché "la crescita economica non dovrebbe essere intesa come un obiettivo in sé, ma come un mezzo per raggiungere un obiettivo più elevato: il benessere generale della popolazione”. 

 

Una dolce melodia per le orecchie di chi alle nostre latitudini non si stanca di denunciare le ottuse politiche di austerità neoliberista imposte dall’Unione Europea. Politiche che hanno avuto l’unico effetto di impoverire i lavoratori di tutto il continente, proletarizzare i ceti medi e provocare l’ascesa di quelle destre che fanno delle idee e proposte razziste e xenofobe una bandiera in difesa dei ceti maggiormente colpiti dalle politiche economiche imposte dai burocrati che siedono in quel di Bruxelles, ma poi sono liberiste dal punto di vista del programma economico. Proprio come quelle forze che a parole di dicono di voler combattere. 

 

Il presidente messicano ha inoltre evidenziato che il cambio di rotta ha portato benefici al paese: l'economia messicana sta raggiungendo indicatori positivi e che le casse pubbliche stanno ripristinando il loro equilibrio.

 

Nel secondo trimestre del 2019, si è registrato un avanzo di 255 milioni di dollari, il più alto dal 1980. Mentre l'inflazione a luglio si è attestata al 3,8%, la più bassa da dicembre 2016, le riserve internazionali del Messico sono aumentate di 54,2 miliardi di dollari e circa 18 miliardi di dollari dollari provenienti da investimenti esteri sono entrati nel paese.

 

Abbandonando il fallimentare modello economico neoliberista, il capo dello Stato ha affermato che la sua amministrazione si concentrerà su quattro questioni principali: rafforzare l'economia popolare, promuovere iniziative e scambi privati, sviluppare incentivi per ottenere maggiori investimenti stranieri e sostenere progetti per lo sviluppo regionale.

 

In quest'ultimo caso, il presidente ha ribadito il suo piano di guidare lo sviluppo economico regionale dell'America Centrale attraverso grandi progetti che includessero il Guatemala, l'Honduras e l'El Salvador, al fine di curvare i modelli migratori da quei paesi, specialmente legati al confine tra Stati Uniti e Messico.

 

Insomma, in Messico così come nella vecchia Europa, le ricette per risollevare i paesi devastati dal neoliberismo sono abbastanza semplici da applicare e di buonsenso. Quel che manca, in Europa, è la volontà politica e forze decise a rompere questo sistema. 

 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola