Croce Rossa: almeno 100 morti a causa di un attacco della coalizione saudita contro una prigione yemenita

Per i servizi di emergenza potrebbe essere l'attacco con il maggior numero di morti dell'anno nel paese arabo.

3254
Croce Rossa: almeno 100 morti a causa di un attacco della coalizione saudita contro una prigione yemenita


Un bombardamento della coalizione a guida saudita ha causato almeno cento morti in una prigione dello Yemen. Ciò è indicato dalle valutazioni iniziali della Croce rossa internazionale, in quello che potrebbe essere l'attacco più mortale dell'anno nel paese arabo.
 
Secondo Franz Rauchenstein, capo della delegazione del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) nello Yemen, l'attacco è avvenuto in un centro di detenzione situato in un edificio universitario nella provincia di Dhamar, nel sud-ovest del paese.
 
"Stimiamo che oltre 100 persone abbiano perso la vita", ha riferito Rauchenstein ad AFP, rilevando che almeno 40 sopravvissuti sono stati trasferiti negli ospedali della città, a circa 100 chilometri da Sanaa.
 



 
Il Conflitto nello Yemen
 
L'obiettivo dell'attacco doveva essere un centro di detenzione sotto il controllo dei ribelli Houthi. Nel 2015 è stato riportato un attacco di coalizione nello stesso sito, che ha poi causato la morte di almeno 25 prigionieri. L'anno seguente, un altro attacco contro una prigione di Houthi ad Al Hudayda provocò la morte di quasi 60 persone.
 
La campagna condotta da Riyad contro lo Yemen continua nonostante le forti critiche internazionali. Il mese scorso sono morti circa 40 civili e oltre 250 persone sono rimaste ferite a seguito di attacchi alla città portuale di Aden.
 
Secondo le stime delle Nazioni Unite, dal 2016 oltre 70.000 persone hanno perso la vita in questo brutale conflitto.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti