Cuba: Miguel Díaz-Canel confermato alla presidenza

910
Cuba: Miguel Díaz-Canel confermato alla presidenza

 

di Giulio Chinappi

Il voto del parlamento de L’Avana ha confermato Miguel Díaz-Canel alla massima carica della Repubblica di Cuba per un altro mandato quinquennale, mentre Esteban Lazo Hernández è stato rieletto alla presidenza dell’emiciclo.

Il 19 aprile 2023, la decima legislatura dell’Asamblea Nacional del Poder Popular de Cuba (Assemblea Nazionale del Potere Popolare di Cuba), il parlamento unicamerale de L’Avana, si è riunita per la sua prima seduta al fine di eleggere il presidente della Repubblica e il presidente della camera stessa. Al termine delle votazioni, Alina Balseiro Gutiérrez, presidente della Commissione Elettorale Nazionale, ha annunciato la rielezione del deputato e primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, a presidente della Repubblica di Cuba per un secondo mandato consecutivo. Secondo il conteggio ufficiale, hanno votato i 462 deputati presenti, di cui 460 hanno emesso schede valide e due bianche. A favore di Díaz-Canel sono stati conteggiati 459 voti, pari al 97,66%. Allo stesso modo, il deputato e membro dell’Ufficio Politico del Partito, Salvador Valdés Mesa, è stato rieletto per occupare la carica di vicepresidente della Repubblica di Cuba, con 439 voti a favore, pari al 93,4%.

Alina Balseiro Gutiérrez ha poi ratificato l’elezione di Esteban Lazo Hernández nel ruolo di presidente dell’Asamblea Nacional del Poder Popular de Cuba, organo che presiede ininterrottamente dal 2013, e del Consiglio di Stato. Nell’annunciare i risultati delle elezioni per la direzione del Parlamento nella sua X Legislatura, Balseiro Gutiérrez ha sottolineato che Ana María Mari Machado è stata eletta nel ruolo di vicepresidente del parlamento, mentre Homero Acosta Álvarez occuperà l’incarico di segretario. Oltre a Lazo Hernández, Machado e Acosta Álvarez, sono stati confermati altri otto membri del Consiglio di Stato, mentre i restanti dieci sono al loro primo mandato.

Rivolgendosi all’assemblea legislativa, il presidente Díaz-Canel ha esordito congratulandosi con tutti gli eletti e ricordando la ricorrenza di quello che a Cuba viene chiamato il “Giorno della Vittoria”, con riferimento agli eventi del 19 aprile 1961, quando il popolo cubano respinse l’invasione della Baia dei Porci (Playa Girón), infliggendo la prima grande sconfitta all’imperialismo nelle Americhe. “Questa vittoria è così etica”, ha detto il capo di Stato, “che 62 anni dopo i vinti non hanno saputo perdonarci, ed è grazie a quella vittoria che oggi abbiamo insediato, per la decima volta, l’assemblea del popolo”.

Il presidente ha affermato che quelli che hanno appena prestato giuramento come deputati sono lì per difendere gli interessi della maggioranza e non per chiedere di più o ricevere vantaggi per essere deputati, come accade in tanti Paesi che vantano un sistema democratico e multipartitico. “Cuba difende il Partito unico, garanzia di unità da quando José Martí fondò il Partito Rivoluzionario Cubano, perché è alla radice della nostra storia e perché non c’è confronto tra le forze di una piccola nazione che 200 anni fa fu dichiarata appendice e il potente vicino che l’aveva annessa“, ha aggiunto.

Díaz-Canel ha ricordato che ancora oggi, “il potente vicino” – ovvero gli Stati Uniti – continua a tentare in tutti i modi di destabilizzare l’isola e di sovvertirne l’ordine interno: “Non un solo giorno in questi anni abbiamo smesso di sentire i colpi di quella guerra non dichiarata contro l’economia e la società, contro la vita quotidiana e i sogni di progresso di un’intera nazione”, ha detto il presidente cubano. “Così come ricordiamo Girón”, ha aggiunto, “ricorderemo sempre la crudeltà del blocco rafforzato in condizioni di pandemia e l’infame inclusione di Cuba in una lista di presunti sponsor del terrorismo per assediare tutti i canali finanziari”.

Il segretario del Partito Comunista ha poi sottolineato che “la nuova legislatura dovrebbe essere caratterizzata da un contatto permanente con i quartieri, le comunità, con coloro che ci hanno eletto, consapevoli che non possiamo fare miracoli, ma possiamo trasformare la realtà di Cuba se riusciamo a creare la sinergia essenziale tra gli sforzi individuali e collettivi, tra quartieri, comuni e province”. Nell’immediato futuro, ha sottolineato, la missione principale deve concentrarsi sulla produzione alimentare, l’utilizzo delle capacità produttive, l’aumento delle entrate in valuta estera, le trasformazioni richieste dall’impresa di stato socialista, l’efficienza del processo di investimento, la complementarità degli attori e la loro partecipazione al miglioramento. Tutto questo, ha detto, per aumentare l’offerta di beni e servizi e controllare l’inflazione, che costituisce la principale priorità di lavoro all’interno della battaglia economica.

Díaz-Canel ha ancora sottolineato che, con l’intensificarsi del blocco, la crisi mondiale e le nostre mancanze, la situazione economica e sociale del Paese è diventata più complessa, “ma se rivediamo le dinamiche degli ultimi cinque anni, verificheremo che nelle circostanze peggiori e sottoposti alle pressioni più criminali, siamo diventati uno dei pochi Paesi che si è salvato dalla pandemia, con i propri sforzi“.

Dal canto suo, Esteban Lazo Hernández, rieletto presidente dell’Asamblea Nacional del Poder Popular de Cuba e del Consiglio di Stato, ha espresso la sua gratitudine, a nome degli eletti, per la fiducia riposta nel voto e ha ratificato l’impegno per il popolo e la Rivoluzione. Lazo Hernández ha poi precisato che la legislatura che inizia si troverà ad affrontare sfide davanti alle quali sarà necessario raggiungere nuovi obiettivi.

Il massimo legislatore ha poi affermato che il primo compito è rilanciare l’economia del Paese e il benessere del popolo, obiettivo sul quale dovrebbero concentrarsi tutti gli sforzi. Ha inoltre sottolineato che deve essere esercitato un rigoroso controllo della strategia economica e sociale, e che l’inflazione dovrebbe essere tenuta sotto controllo. “Di fronte a questa realtà”, ha sottolineato, “l’applicazione di misure antinflazionistiche, l’aumento della produzione, l’approfondimento del lavoro di tutti gli attori economici e il rafforzamento dell’impresa statale socialista come principale entità dell’economia non possono essere rinviati”.

Allo stesso modo”, ha continuato, “si dovrebbe continuare a rafforzare il legame dei deputati con il popolo, si dovrebbe perfezionare il rapporto del parlamento con le assemblee provinciali, rafforzare il ruolo dei delegati, aumentare la partecipazione e il controllo popolare nelle tematiche di massima importanza per la nostra gente”. “Se ognuno di noi, dal suo lavoro di deputato, delegato, operaio, agricoltore, intellettuale, scienziato, di rivoluzionario, adempie al proprio dovere, potremo dimostrare che una realtà migliore è possibile“, ha concluso.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti