Da Eschilo a Scanzi. Perché dobbiamo essere terrorizzati dal lockdown della cultura

5203
Da Eschilo a Scanzi. Perché dobbiamo essere terrorizzati dal lockdown della cultura


di Giuseppe Masala


Più di tutto ciò che sconcerta e impaurisce è l'attacco violentissimo al Libero Pensiero.

Teatri, cinema e scuole chiuse.

Non parliamo poi delle biblioteche dove - dopo la chiusura dell'ultimo Lockdown - imposero un regime pandemico per i prestiti: i libri dovevano stare fermi a decontaminarsi dall'agente patogeno per ben 15 giorni; di fatto dunque rendendo difficilissimo il prestito dei volumi.

Sia chiaro, non vogliono renderci analfabeti.

Vogliono renderci limitati. Se non conosci Eschilo puoi anche convincerti che Andrea Scanzi sia un drammaturgo e magari - orgoglioso - citare le sue opere.

Se non conosci Mann o Goethe puoi credere che Carofiglio o la Murgia siano degli scrittori. Se non conosci il Pasolini polemista degli scritti corsari puoi credere che Travaglio sia un conoscitore e un disvelatore del nostro contemporeaneo.

Questo è il new normal di cui ci parlano.

Ed è fatto di una cultura alta e genuina per pochi mentre per le masse deve esserci l'illusione della cultura e dell'istruzione.

Questo è un attacco di portata devastante alle nuove generazioni. Un attacco che non và sottovalutato e che ha nella reductio della Scuola a McScuola tramite la DaD che è l'equivalente del Menù con il Touch Screen della nota bottega paninara americana.

Nessuno di noi sà cos'è la scuola (manco chi ci ha passato la vita, prima da studente e poi da insegnante), quale sia l'alchimia tra allievo e maestro e perchè nasca, come e perchè l'alunno compone e ricompone (anche a distanza di tanti anni se non decenni) ciò che gli è stato insegnato. Ma certamente questo processo alchemico che chiamiamo creatività viene ampiamente depotenziato dal distanziamento sociale e dall'intermediazione tecnologica del rapporto umano.

Stanno distruggendo tutto perchè parte fondamentale del progetto è quello di educare le classi subalterne ad essere minus habens.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti