Dal colpo di Stato contro Mossadegh a Donald Trump: 65 anni di tumultuosi rapporti tra Iran e USA

In occasione del 40° anniversario della presa degli ostaggi presso l'ambasciata americana a Teheran il 4 novembre 1979, uno sguardo su più di mezzo secolo di relazioni tra la Repubblica islamica e lo zio Sam, tra periodi di tensione e avvicinamenti

4046
Dal colpo di Stato contro Mossadegh a Donald Trump: 65 anni di tumultuosi rapporti tra Iran e USA

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE


Mentre l' Iran celebra il 40° anniversario del 4 novembre 1979, ovvero il sequestro di circa 50 civili e diplomatici americani da parte di studenti iraniani nell'ambasciata americana a Teheran, RT France ha analizzato più di 65 anni di relazioni tra i due paesi, passati da essere alleati a nemici intimi.
 
Il colpo di stato contro Mohammad Mossadegh
 
Mohammad Mossadegh, primo ministro dall'aprile 1951 al luglio 1952 e da luglio 1952 all'agosto 1953 - fondatore del Fronte nazionale iraniano - andò al potere nei primi anni '50 e ebbe il pesante compito di imporre la nazionalizzazione del petrolio iraniano votato dal Parlamento nel marzo del 1951, sotto la guida del Primo Ministro Hossein Ala. Il 1 maggio 1951, pochi giorni dopo che Mohammad Mossadegh prese il potere, il Senato iraniano approvò l'attuazione della legge di nazionalizzazione dell'industria petrolifera iraniana.
 
 Ma la compagnia petrolifera anglo-iraniana  (ora nota come BP) - di cui il governo britannico è il principale azionista - non grdì la manovra e nell'agosto 1953 la CIA e l'MI6 orchestrano un colpo di  Stato contro il Primo Ministro in carico. L'operazione Ajax consentì il rovesciamento di Mossadegh e il ritorno dello Shah Mohammad Reza Pahlavi,.
 
Dopo la presa del potere da parte del generale Fazlollah Zahedi, nominato nuovo Primo Ministro, lo Shah tornò a Teheran il 20 agosto. Fino alla sua caduta nei primi anni '80, rimarrà un grande cliente dell'industria militare americana ma anche un baluardo contro l'influenza sovietica. Alla fine degli anni '50, nel contesto degli accordi bilaterali condotti dagli Stati Uniti, furono gettate le basi del programma nucleare iraniano con la firma, nel 1957, di un accordo di cooperazione civile sull'energia nucleare con Washington.
 
La presa degli ostaggi del 4 novembre 1979
 
Nel 1979, l'Iran è travolto da un vento di rivolta. Lo scià viene nuovamente costretto all'esilio il 16 gennaio 1979 e si rifugia in Egitto. Non vedrà mai la sua patria fino alla sua morte il 27 luglio 1980. Quindici giorni dopo la sua partenza, il 1° febbraio 1979, il cosiddetto "Imam" Khomeini ritorna a Teheran dopo più di quattordici anni di esilio. L'11 febbraio dichiarò la fine della monarchia e divenne a dicembre la prima guida alla rivoluzione della nuova Repubblica islamica dell'Iran.
 
Ma intanto, il 4 novembre, studenti iraniani presero d'assalto l'ambasciata americana a Teheran, chiedendo l'estradizione in Iran di Mohammad Reza Pahlavi, dagli Stati Uniti. Cinquanta civili e diplomatici statunitensi saranno tenuti in ostaggio per 444 giorni. Alcuni mesi dopo, all'inizio di aprile 1980, Washington interruppe le relazioni diplomatiche con l'Iran e decise di essere rappresentato dalla Svizzera. L'Iran sceglie di essere rappresentato dal Pakistan. Washington quindi iniziò la sua politica di pressione su Teheran con l'istituzione di un embargo commerciale.
 
Il 3 luglio 1988, un incrociatore americano, l'USS Vincennes, abbatté un aereo dell'Iran Air Airbus, causando la morte di 290 persone, tra cui 254 iraniani, mentre l'aereo stava sorvolando lo stretto di Hormuz . All'epoca, il presidente Ronald Regan espresse il suo "rammarico" per la "terribile tragedia umana" ma la giustificò come "un'adeguata azione difensiva". Questo evento contribuirà a sviluppare ulteriormente le relazioni negative tra le due nazioni.
 
George W. Bush e "l'asse del male"
 
Dopo gli attacchi del World Trade Center , l'11 settembre 2001, gli Stati Uniti si lanciano a capofitto nella "guerra al terrore". In un famoso discorso sullo Stato dell'Unione pronunciato il 29 gennaio 2002, il texano colloca la Repubblica islamica sull'asse del male con la Corea del Nord e l' Iraq . Secondo lui, questi governi "sostengono il terrorismo per minacciare l'America o i suoi alleati con armi di distruzione di massa ".
 
Questa affermazione fu accolta molto negativamente in Iran, sia dai riformatori che dai conservatori, e il 3 agosto 2003 Mahmoud Ahmadinejad salì alla presidenza della Repubblica islamica. Fino alla fine del mandato di George W. Bush all'inizio del 2009, il nuovo presidente iraniano ebbe un rapporto teso con l'amministrazione statunitense, che lo accusò regolarmente di aver rilanciato il programma di arricchimento dell'uranio.
 
L'ascesa al potere di Barack Obama offrì una prospettiva credibile di ripresa delle relazioni, con il nuovo capo di stato americano che dichiarò di essere pronto, nel marzo 2009, di "parlare direttamente al popolo e ai leader" dell'Iran. Ma pochi mesi dopo, a giugno, in seguito alla rielezione di Mahmoud Ahmadinejad, mise in dubbio la legittimità di quest'ultimo, che, secondo Barack Obama, "sollevava seri interrogativi".
 
L'accordo di Vienna
 
Ci vorrà l'avvento di un nuovo presidente in Iran, Hassan Rohani, nell'agosto 2013, in modo che appaiano segni concreti di riavvicinamento. Nel giugno 2013, dopo l'elezione del riformista, gli Stati Uniti annunciano di essere "pronti a collaborare" con questo nuovo presidente non appena entrerà in carica. A settembre, i due leader parlarono al telefono, la prima volta dall'avvento della Repubblica islamica nel 1979.
 
L'accordo tra i due presidenti funzionò e il 14 luglio 2015 viene firmato un accordo tra l'Iran e i cinque membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Francia, Russia, Gran Bretagna, Cina) a cui Sono stati aggiunti la Germania (P5 + 1) e l'Unione europea (UE). L'accordo di Vienna pose così fine a oltre dieci anni di estrema tensione diplomatica in materia di energia nucleare dell'Iran.
 
In cambio di una graduale revoca delle sanzioni, l'Iran si impegnava da parte sua a non cercare mai di acquisire l'arma atomica. All'inizio del 2017, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) dà il via libera a una graduale revoca delle sanzioni contro l'Iran dopo aver osservato l'adempimento dei propri impegni. L'accordo è quasi all'unanimità salutato, con solo Israele che mostra riluttanza e spiana davvero la strada per una graduale ripresa delle relazioni diplomatiche tra Iran e Stati Uniti.
 
La follia di Donald Trump
 
Ma ancora una volta, queste speranze saranno ridotte a nulla dalla volontà di un solo uomo. Ci vorranno solo sei mesi per Donald Trump per rovinare un decennio di sforzi da tutte le parti. L'8 maggio 2018, il 45° presidente degli Stati Uniti annuncia ufficialmente che il suo paese si è ritirato unilateralmente dall'accordo di Vienna. Ad agosto e di nuovo a novembre, ha inasprito le sanzioni contro la Repubblica islamica, in particolare nei settori petrolifero e finanziario.
 
In risposta, Teheran si sta disimpegnando da alcuni impegni assunti nell'accordo di Vienna. Il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif ha annunciato l'8 maggio 2019, un anno dopo il ritiro degli Stati Uniti, che "l'Iran sta bloccando l'attuazione delle misure che gli Stati Uniti gli impediscono di rispettare" . Il segretario di Stato iracheno Mike Pompeo, che era sul suolo iracheno il giorno prima, ha dichiarato di avere informazioni su "un'escalation delle attività dell'Iran", che ha accusato di preparare "attacchi imminenti" contro gli interessi degli Stati Uniti. Queste nuove tensioni persino promuovono un possibile conflitto aperto tra le due nazioni .
 
Il 20 giugno, l' Iran ha annunciato di aver abbattuto un drone americano, in quanto aveva violato il suo spazio aereo. Washington nega fermamente queste accuse e ribadisce il dispiegamento di truppe in Medio Oriente per contrastare l'influenza iraniana  e i missili Patriot in Arabia Saudita . Infine, il 7 settembre, come annunciato all'inizio di quest'anno, l'Iran conferma l'avvio di centrifughe avanzate, finalizzate alla produzione di uranio arricchito al 4,5%, un limite vietato dall'accordo di Vienna.
 

Trump o Harris, quello che cambierebbe per l'Europa? di Giuseppe Masala Trump o Harris, quello che cambierebbe per l'Europa?

Trump o Harris, quello che cambierebbe per l'Europa?

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa di Paolo Desogus Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Le elezioni Usa, il trumpismo e il bivio finale dell'Europa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico di Francesco Santoianni Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

Alluvione di Valencia, i media e il cambiamento climatico

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia di Giuseppe Giannini The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

The Donald-Harris: due facce della stessa medaglia

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia di Paolo Pioppi Sull’orlo dell’abisso  - Il ruolo della Francia

Sull’orlo dell’abisso - Il ruolo della Francia

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche di Giorgio Cremaschi Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Manovra. La figura (indecorosa) del governo Meloni con le banche

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti