Damasco: Le accuse di usare armi chimiche sono arrivate a causa del trionfo dell'esercito siriano contro il terrorismo

Il delegato siriano all'OPCW, Bassam al-Sabbagh, ha confermato che le accuse di uso di armi chimiche a Douma erano dovute alla vittoria dell'esercito siriano contro il terrorismo.

3088
Damasco: Le accuse di usare armi chimiche sono arrivate a causa del trionfo dell'esercito siriano contro il terrorismo


L'ambasciatore siriano presso l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, Bassam Sabbagh ha dichiarato in una conferenza stampa a L'Aia che il rapporto dell'organizzazione sulle denunce per l'uso di armi chimici distorce i fatti e ignora le testimonianze sull'attacco.
 
Ha aggiunto che "il rapporto della Commissione della verità contiene un chiaro incitamento contro lo stato siriano e manca di credibilità e obiettività".
 
"Il rapporto di Henderson ha concluso che il cloro è stato portato a Douma mano", ha proseguito Sabbagh, aggiungendo che i prodotti chimici erano in magazzini ed edifici sotto il controllo delle organizzazioni terroristiche nel Ghouta orientale.
 
Il diplomatico ha chiesto di condurre un'indagine trasparente e obiettiva su ciò che è accaduto per arrivare a risultati veri, lontani da ogni politicizzazione.
 
Da parte sua, il delegato permanente della Russia al OPCW, Alexander Schulgen, ha affermato che l'OPCW ha adottato nella sua relazione sul presunto utilizzo di armi chimiche a Douma informazioni fornite da gruppi armati attraverso i social network, e ha anche osservato che il rapporto contiene molti difetti e contraddizioni.
 
"Abbiamo chiesto all'organizzazione per il divieto di armi chimiche di tenere una conferenza stampa per ottenere più risposte alle nostre domande, ma la nostra richiesta è stata respinta", ha riferito Schulgen.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti