Debuking 90 anni dopo. Internet e la foto Fake degli "Arditi" con Malatesta

5814
Debuking 90 anni dopo. Internet e la foto Fake degli "Arditi" con Malatesta


di Valerio Gentili 


Certo solo evocare il concetto di “fake news” per una foto scattata presumubilmente tra il 4 ed il 6 ottobre 1913, appare perlomeno ardito, eppure ci da perfettamente tutto il senso dell’approssimazione, della superficialità, la mancanza di seria ricerca strorica e storiografica che attanaglia internet da oltre un decennio e che ha creato “fenomeni” di varia natura, personaggi da operetta in cerca d’autore e sopratutto della fottuta “verità/novità” da proprinarci ogni fottuto giorno.

Si riprendono, si ripostano scritti e immagini senza il minimo senso crtitico, così per il gusto di seguire la massa, guai poi se il mainstream ci presenta massacri, “dittatori”, repressioni –magari poi si rivela tuttto falso- l’emotività prevale e buon senso e spirito critico posono pure andare a fottersi.

Ma ora torniamo a questa foto scattata quasi 90 anni fa perché è importante e lo è perché ci da una buona lezione sul metodo, sul crtiterio e sull’indagine storica.

Da qualche anno gira la storia (ripresa da tutti) che Malatesta sia in compagnia degli Arditi livornesi: niente di più falso, la foto è stata scattata quasi 8 anni prima della nascita degli Arditi. Evidentemente faceva piacere una bella foto di Malatesta e Arditi così la “calla” è rimasta in piedi tutti questi anni (anche io devo chiedere venia, chi ha redatto le immegini delle riedizione de “Dal nulla sorgemmo” la inserita tra il materiale fotografico).

Ebbene, visto che di ciarlatanerie sugli Arditi in questi ultimi anni  ne abbiamo viste e sentite a sfinimento, meglio arrivare al 100° con maggiore serieta.

La foto: scattata ad Ardenza nell’ottobre 1913: da sinistra in piedi Giuseppe Bendinelli, Amedeo Baldasseroni, Errico Malatesta, Raffaello Sonetti. Seduti: Adelio Falleni, Amedeo Boschi, Giovanni Baldaccci. Baldasseroni, poi effettivamente Ardito del popolo sarà ucciso nel 1921.

Per chiunque volesse verificare la fotografia fa parte del fondo Farinelli ed è conservata presso il cetro studi libertari di Milano.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti