Deflazione senza aumento dei consumi. Ecco a voi il modello UE esaltato da Zingaretti

4775
Deflazione senza aumento dei consumi. Ecco a voi il modello UE esaltato da Zingaretti


di Kartana

"Vola la deflazione, ma i consumi non decollano". Dunque, se i prezzi scendono secondo i geni di Repubblica, i consumi dovrebbero decollare. Non ci arrivano che i prezzi sono stracciati perché si compra di meno, e si compra di meno perché c'è più disoccupazione, più precarietà, più chiusure di negozi e imprese in genere, più riduzione dei salari.

Esattamente il modello dell'Unione Europea che tanto piace a Zingaretti. Tra l'altro, gli americani gli stanno facendo lo stoppino con la politica della Fed, volta, tra l'altro, a tassi di cambio più favorevoli al dollaro. Solo che Tria ieri accusava il governo di non sapere quel che stava succedendo, mentre Tria stava zitto quando Draghi portò l'euro a 1.08, esportando deflazione, unita a quella salariale, negli Usa.

Ma lasciamo perdere, sta gente ha la memoria corta. Ora, per darvi un'idea. Il 70-80% dei lavoratori pubblici, e il 40% dei lavoratori privati, per un totale di 8 milioni,  che lavorano in smartworking, tranne quelli dell'Inps che li ha concessi, e nonostante in diversi enti performance di tutto riguardo, non ricevono i buoni pasto. Che di solito vanno a finire in ristorazione, supermercati, negozi di abbigliamento o elettronica.

Si tratta di deflazione salariale in periodo covid. Vi assicuro che i datori di lavoro pretendono ritmi forsennati. Dopo il danno la beffa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti