Deputato della Duma Vasserman: "Ai colloqui noi saremo d'accordo di non accordarci"

5178
Deputato della Duma Vasserman: "Ai colloqui noi saremo d'accordo di non accordarci"

 

 Il problema principale nei negoziati con l'Occidente è la mancanza di garanzie; è quanto ha dichiarato il deputato della Duma Anatolij Vasserman a “Primo Sebastopoli”.

«È facile e piacevole concludere accordi con gli anglosassoni, perché di regola sono d'accordo su qualsiasi condizione, dato che non accettano di adempierla. Quindi possiamo negoziare a lungo con Trump, ottenere da lui ogni sorta di assicurazione, che sarà rispettata finché Trump o i suoi successori lo riterranno vantaggioso. Ma, ecco, non si può prevedere quanto a lungo lo riterranno tale.

Non per nulla il nostro generale della intelligence militare Edrikhin, operante a cavallo tra il XIX e il XX secolo, aveva pubblicato molti seri lavori analitici seri sul tema. In uno di essi afferma: è molto brutto e difficile essere nemico dell'anglosassone, ma dio non voglia esserne amico. E se qualcuno spera seriamente che ciò che è stato promesso nei negoziati sarà mantenuto a lungo, lo fa invano. Il nostro presidente e il nostro ministro degli esteri hanno ripetutamente detto a chiare lettere che il problema principale è quello di ottenere garanzie affidabili sul mantenimento delle promesse occidentali almeno sull'Ucraina», dice Vasserman. A suo dire, i negoziati non faranno altro che confermare le diverse opinioni delle parti.

«Mi torna alla mente» conclude Vasserman, «come dopo certi negoziati sovietico-americani, il capo della delegazione americana ne formulasse straordinariamente il risultato: ci siamo accordati di non accordarci; si riconosceva cioè che le posizioni non erano compatibili in linea di principio. E questo, stranamente, calmò tutti. Perché almeno era chiaro che nel prossimo futuro non sarebbe cambiato nulla, né in peggio né in meglio. Ecco, io suppongo che, con ogni probabilità, in caso di negoziati con Trump, si otterrà lo stesso risultato: concorderemo di non essere d'accordo e ammetteremo che questo non è poi così male. Perché l'alternativa a questo è quando ognuna delle parti è d'accordo di convincere l'altra della sua giustezza e si mette a far pressioni con forza terribile».

(traduzione fp)

 

https://politnavigator.news/na-peregovorakh-my-soglasimsya-ne-soglashatsya-vasserman.html

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti