Difesa comune europea: l'UE vuole portare i popoli alla guerra contro la Russia

32169
Difesa comune europea: l'UE vuole portare i popoli alla guerra contro la Russia



di Giorgio Cremaschi

In politica progetti disastrosi e criminali a volte nascono come idee di finto buonsenso. La firma del trattato di difesa europea da parte di 23 paesi, non tutti i 27 stati quindi, della Unione Europea, è uno di questi progetti. Oggi il regime mediatico, quello che fa campagna elettorale per Casapound per capirci, presenta questo trattato come un passo scontato e necessario da tempo. Siamo europei, perché non difenderci assieme, visto che gli USA di Trump non ci vogliono più proteggere come prima? E poi mettendo assieme le risorse magari si risparmierà qualcosa. I giornali pubblicano al riguardo pure l'elenco dei carri armati differenti tra loro, che l'accordo europeo potrebbe uniformare. 
Sempre così la UE , grandi valori e poi miserabili affari, la Nona di Beethoven e la Bolkestein. 

Con questo finto buon senso cominciò anche la storia della moneta unica. Che bello, tutti gli stati con le stesse banconote, tutti gli europei con gli stessi soldi in tasca! Cominciò così quarant'anni fa la storia dell'Euro. Che oggi vuol dire austerità obbligata da trattati, da Maastricht al Fiscal Compact, che impongono la distruzione dello stato sociale e il taglio dei salari. Noi li abbiamo persino messi in Costituzione. 

La difesa europea è ancora più pericolosa, perché riguarda spese militari e guerra. Contro chi è la difesa comune, infatti, se non contro la Russia? Del resto l'idea non è nuova, nel 1952 fu varato un primo trattato di difesa europea, con le stesse parole e lo stesso nemico. Poi la Francia, troppo vicina la guerra per accettare il riarmo della Germania, fece saltare l'accordo. Oggi è proprio la Francia di Macron che spinge per l'esercito europeo. Perché debole in economia, il paese transalpino ha però l'esercito, nucleare, più forte della UE. Così la Francia offre alla Germania le proprie truppe e spera così di condividere con il paese più potente il dominio sul continente. A sua volta la Germania potrà finalmente raggiungere quella potenza militare, anche nucleare, che finora non ha avuto, nonostante l'enorme potere economico. Così come l'euro ha rafforzato l'egemonia del capitalismo tedesco in Europa, la difesa europea lo riarmerà a spese di tutti i cittadini del continente. 

Così dopo aver fatto per anni guerra sociale ai suoi popoli con l'austerità, ora la UE si prepara a portare quei popoli alla guerra vera. Intanto si esercita contro il Venezuela e contro la Catalogna. Siamo ancora in tempo a fermarli, se subito cominceremo a smascherare e contrastare le favole europeiste che, oramai dovrebbe essere chiaro, nascondono storie orrende.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti