Direttore della CIA: "No la Russia, ma la Cina rappresenta la minaccia più grande per il futuro degli Usa"

3219
Direttore della CIA: "No la Russia, ma la Cina rappresenta la minaccia più grande per il futuro degli Usa"


Mike Pompeo, il Direttore dell'Agenzia Centrale d'Intelligence degli Stati Uniti (CIA), dopo aver ammesso di lavorare per il colpo di stato in Venezuela,





ha rilasciato un'intervista al 'The Washington Free Beacon' in cui sostiene che la Cina rappresenta un serio contrappeso agli Usa. 





Secondo Pompeo, Russia e Iran possono essere un problema serio in futuro, ma la Cina già rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per la sua economia florida e l'aumento del potere militare che ha come obiettivo proprio la contrapposizione agli Stati Uniti.
 

"Credo che la Cina sia, probabilmente, la maggiore minaccia. Ad essere onesto, è difficile scegliere tra Cina, Russia e Iran. Credo che se dovessi scegliere uno di questi paesi, sceglierei la Cina, per la sua economia reale che la differenzia da Russia e Iran", ha dichiarato. 


Dopo aver chiarito come la Russia sia troppo dipendente dal petrolio ma che rappresenti una "minaccia costante" per gli Stati Uniti,  Pompeo ha concluso sostenendo come la peggior minaccia sia il fatto che la Cina cerchi di rubare le tecnologie americane: "i cinesi hanno una campagna attiva che ha una lunga storia. E' cominciata con gli attacchi commerciali, cercando di rubare le nostre cose e continua. Sempre hanno cercato di ottenere tecnologie militari, i nostri programmi ID...".
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti