Il traffico di droga con Usa e Europa: "il lato più oscuro" del regime di Pinochet

L'eredità dei 'narcomilitares': perché il Cile ancora oggi fa i conti con questo passato

3274
Il traffico di droga con Usa e Europa: "il lato più oscuro" del regime di Pinochet

Nell'ottobre del 1981, Augusto Pinochet pronunciò una frase che riassumeva il suo potere assoluto: «In Cile non si muove una foglia se non sono io a muoverla». Vent'anni dopo, un'inchiesta del quotidiano britannico The Guardian (2000) rivelò che quel controllo totale includeva un lucroso e clandestino affare: il traffico di cocaina verso Europa e Stati Uniti.

Secondo l’indagine, tra il 1986 e il 1987 dal Cile partirono almeno 12 tonnellate di droga, con un valore stimato in «diversi miliardi di sterline», trasportate su aerei militari che consegnavano armi anche a Iraq e Iran. L'operazione era gestita dai servizi segreti cileni —prima la DINA, poi la CNI—, che usavano le ambasciate di Madrid e Stoccolma come centri di distribuzione.

L'ombra di Pinochet e il riciclaggio

The Guardian fu chiaro: «Pinochet, il cui potere fu assoluto tra il golpe del 1973 e la sua uscita nel 1990, fu coinvolto nel traffico di droga». I profitti, secondo il giornale, arricchirono alti funzionari del regime e finanziarono le operazioni repressive della DINA e del SIN.

Ma il sistema non si fermava lì. I figli del dittatore, Marco Antonio e Augusto Pinochet Hiriart, risultarono legati a Focus Chile, un'azienda controllata da narcotrafficanti colombiani e dal canadese Firmino Tavares, condannato in Spagna per riciclaggio di 20 milioni di dollari. Documenti ottenuti da CIPER Chile (2023) mostrano che Marco Antonio ricevette un prestito dalla società, mentre Augusto viaggiò in Libia con fondi dell'azienda per incontrare il noto trafficante d'armi Adnan Khashoggi.

La DEA, i voli militari e l'etere dell'Esercito

Un rapporto segreto della DEA (2004), incluso nel Caso Riggs, confermò che Pinochet autorizzò nel 1975 un carico di cocaina diretto negli USA. Inoltre, il Complesso Chimico di Talagante —controllato dall'Esercito— vendette migliaia di litri di etere, essenziale per la lavorazione della cocaina, a narcos boliviani negli anni '80.

Frankell Baramdyka, un ex-marine estradato dal Cile nel 1993, dichiarò di aver lavorato con la CNI e un figlio di Pinochet per spedire droga su voli carichi di armi. «La cocaina veniva scaricata alle Canarie o ad Haiti», raccontò al giornale El Periodista. Baramdyka rivelò anche che esponenti della dittatura lo contattarono per riciclare circa 1,5 miliardi di dollari provenienti dal narcotraffico.

Connessioni internazionali e denaro sporco

La rete coinvolgeva personaggi come il trafficante d'armi siriano Monzer Al Kassar —parente di Edgardo Bathich, altro implicato— e la famiglia Ochoa Galvis, indagata dalla DEA. Firmino Tavares spostò 5,7 milioni di dollari dai conti della Banca O'Higgins verso la Spagna, denaro che l'Audiencia Provincial di Maiorca (2001) definì «proveniente dal narcotraffico».

Nonostante le prove schiaccianti, persino l'ex-capo della DINA Manuel Contreras ammise nel 1998 che «i figli di Pinochet erano nel narcotraffico», i casi vennero archiviati. Il giudice Sergio Muñoz verificò le vendite di etere, ma non ci furono condanne. «Le informazioni erano storiche e non verificate», ammise la DEA.

Oggi, documenti desecretati e nuove inchieste riaprono ferite che il potere politico e giudiziario cileno non ha mai sanato. Un'eco di quel passato riemerge nel 2025 con i casi dei «narcomilitari» all'interno delle Forze Armate, ricordando che, a decenni di distanza, le ombre della dittatura sono ancora presenti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti