Dopo averlo ridotto in macerie, Biden annuncia ritiro USA dall'Afghanistan

1813
 Dopo averlo ridotto in macerie, Biden annuncia ritiro USA dall'Afghanistan

 

"È ora di porre fine alla guerra più lunga d'America", ha dichiarato questo pomeriggio in un discorso dalla sala della Casa Bianca dove nel 2001 furono dichiarati per la prima volta gli attacchi aerei statunitensi.

Secondo i funzionari, il ritiro coinciderà con il 20° anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.

Almeno 2.500 soldati statunitensi fanno parte della missione afghana della NATO, composta da 9.600 unità.

Il numero di truppe statunitensi sul campo in Afghanistan oscilla ei media statunitensi riferiscono che il totale attuale è più vicino a 3.500.

Non possiamo continuare il ciclo di estensione o espansione della nostra presenza militare in Afghanistan sperando di creare le condizioni ideali per il nostro ritiro, aspettandoci un risultato diverso", ha aggiunto Biden, il quarto presidente a supervisionare la guerra.

"Anche se non rimarremo coinvolti militarmente in Afghanistan, il nostro lavoro diplomatico e umanitario continuerà", ha continuato. "Continueremo a sostenere il governo dell'Afghanistan", ha concluso.

I conflitto ventennale in Afghanistan, aperto nel 2001 con il pretesto di combattere al Qaeda autrice dell'attacco dell'1 Settembre, non ha ottenuto altro che uccidere più di 2.000 americani,  sprecare trilioni di dollari  e massacrare centinaia di migliaia di afgani lasciando il loro paese poco più di una terra desolata e torturata.

Sul fronte della lotta alla droga c'è da registrare un altro flop. L'Afganistan resta la fonte dell'80% della produzione illegale di oppio.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti