Ecologismo è statalismo

7486
Ecologismo è statalismo



di Antonio Di Siena
 

Io non ho nulla contro l’ecologismo. Anzi.
Quella per l’ambiente la ritengo una battaglia sacrosanta.
Ma c’è un problema.


Non si può essere ecologisti e allo stesso tempo a favore della globalizzazione.


Come la stragrande maggioranza di quei partiti e dei manifestanti, giovani o vecchi che siano, che hanno partecipato entusiasti ai cortei in difesa del pianeta che difendono la visione di un mondo senza confini in cui lo Stato (se proprio deve esistere) si limiti a garantire le elezioni e i diritti civili.


In altre parole preferendo un mondo globalizzato, politicamente ed economicamente.


Che è esattamente lo stesso modello cui aspira l'economia liberista. La stessa che, da un mondo con poche leggi e senza barriere, trae profitti miliardari a favore di pochissimi.


Ora, al centro degli interessi dell’economia liberista ci sono solo due cose: il libero mercato e l’impresa privata. Che pretendono di poter fare business ovunque e su qualsiasi cosa. Spostandosi continuamente da una parte all’altra del globo senza alcuna regola che li limiti. Per conseguire l’unica cosa che interessa: il profitto. Acquistando le materie prime lì dove costano meno, spostandole nei luoghi in cui la forza lavoro che le trasforma in merci è più conveniente e infine collocandole sui mercati più profittevoli.


Una logica che al livello più basilare ritiene che siccome i fagiolini egiziani (il grano ucraino o le olive tunisine) costano meno di quelli italiani allora compro quelli e li rivendo in Italia. E invece quelli che produco qui li spedisco in Germania (o in Canada) dove me li pagano di più.
E al livello più complesso significa produzione illimitata di miliardi di prodotti di ogni genere.


Perché l’unico obiettivo di questo modello è produrre sempre di più per garantire sempre più guadagni. E per produrre in continuazione servono sempre più energia e sempre più risorse.
Il che vuol dire sfruttamento intensivo e crescente del pianeta, nei modi più economici e quindi più inquinanti.


Significa milioni di container che si spostano ogni giorni su navi e aerei cargo, di cui ne bastano meno di 20 per inquinare quanto tutte le auto del mondo messe insieme, per spostare miliardi di robaccia inutile prodotta ogni anno. Che se non viene acquistata grazie al bombardamento della pubblicità finisce direttamente nella spazzatura.


Per inquinare molto meno, per una rivoluzione green realmente efficace serve mettere in discussione non solo le modalità di produzione. Ma soprattutto i principi che ne sono alla base.


Non solo il riciclo quindi. Non solo lotta alla plastica. Non solo agricoltura e allevamenti sostenibili. Ma un’intera economia che da globale e di mercato diventi di sussistenza. Orientata quindi a importare solo il necessario ed esportare solo quello che avanza.

E non parlo solo di generi alimentari. Ma anche di vestiti, elettrodomestici, tecnologia e tutto il resto. Parlo di qualunque cosa possiate trovare fra gli scaffali di un ipermercato.


Per cambiare radicalmente un modello così complesso serve riorganizzare completamente la produzione, il mercato, le modalità e i tempi di consumo.
È un’opera di portata gigantesca ed è impensabile credere di poterla realizzare attraverso un movimento di massa globale che si oppone allo Stato.
O si crede che sia davvero efficace agire in veste di consumatori che al massimo possono organizzare campagne di boicottaggio?


In un mondo con miliardi di poveri ci sarà sempre un mercato per le merci a basso costo, le bottiglie di plastica o gli allevamenti intensivi. E quindi ci sarà sempre qualcuno in grado di sfruttare questa condizione e di trarne profitto.


L’unica via per compiere una rivoluzione di questo tipo è attraverso il massiccio intervento dello Stato che si faccia carico, attraverso le sue potestà, di:


1 - disciplinare rigidamente il mercato, la proprietà e la gestione delle risorse;

2 - gestire le grandi imprese nei settori strategici sottraendole alla mera logica del profitto privato;

3 - riconvertire la produzione industriale in direzione eco-compatibile;

4 - promuovere le piccole realtà produttive locali, finanziando la piccola e media impresa e proteggendo il mercato interno dalle merci estere anche con i dazi;

5 - vigilare sulle filiere produttive e sulla qualità dei prodotti;

6 - pianificare la produzione secondo le necessità della domanda e non in base a quelle dell’offerta;

7- tutelare il mercato del lavoro dalla inevitabile e momentanea disoccupazione con ammortizzatori sociali e ricollocazioni;

8 - promuovere politiche di aumenti salariali per far fronte all’inevitabile aumento dei prezzi delle merci.


Non vi piace l’idea perché vi hanno raccontato che puzza di sovranismo?


Allora tenetevi il privato e le inutili organizzazioni internazionali che servono solo a svuotare il potere statale, per consentire alle multinazionali di saccheggiare impunemente le risorse delle popolazioni indifese.


Perché se non c’è lo Stato non c’è il pubblico.
E se non c’è il pubblico c’è il privato.
Non c’è una terza possibilità.


Ecco perché per salvare il pianeta serve rafforzare lo Stato.
L’unico che può realmente farsi carico delle istanze ecologiste che altro non sono che rivendicazioni politiche.


Rafforzare lo Stato e orientarlo in una direzione ecologica e quindi di equità e giustizia sociale.
Questa è la strada.


Il resto sono chiacchiere.
Ecologiche certo, ma sempre chiacchiere restano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti