Ecuador: crisi politica e istituzionale. Cosa può succedere a breve termine?

6135
Ecuador: crisi politica e istituzionale. Cosa può succedere a breve termine?



di Davide Matrone
 

Provo a dare una risposta in base agli scenari che sono maturati fin qui. La posizione repressiva e intransigente del Presidente Moreno puó generare quattro situazioni. La prima é quella del suo trionfo ma con molti morti in piú. Al momento il bilancio é giá grave. Ci sono 8 morti ufficiali di cui una bambina (nella Provincia del El Oro). L’aumento dell’azione repressiva determina, a sua volta, un abbassamento del consenso popolare. Secondo l’ultimo sondaggio realizzatosi nel mese di giugno di quest’anno, Moreno registrava un 13% di accettazione popolare. Qui, potrebbe verificarsi quanto accaduto in Brasile con l’ex Presidente Temer (neoliberale) che lasció con un 7% di consensi popolari.

La seconda é quella che porterebbe a una rinegozziazione da parte della Presidenza della Repubblica con i movimenti indigeni, qualora la resistenza continuasse a crescere (é questo quello che sta succedendo in questi giorni). Su tutto il territorio nazionale sono presenti 60 organizzazioni delle nazionalitá indigene. Questo significherebbe una ulteriore perdita della giá esigua credibilitá e fiducia di cui gode il Presidente. In questo caso si ripeterebbe quanto accaduto in Francia con il Presidente Macron e i gillet gialli.

La terza é quella dell’assoluta mancanza di controllo e gestione della situazione e quindi rinuncia o meno di Moreno. Qui, si potrebbero verificare due sotto – situazioni: a) Il parlamento potrebbe destituire dall’incarico il Presidente per grave crisi politica e convocare elezioni subito in un tempo massino di 7 giorni come prevede l’art. 130 della Costituzione, b) subentra il Vicepresidente Otto Sonnonholzner che proseguirá il mandato fino alla conclusione del periodo 2021.

L'ultima situazione é quella che porterebbe a un colpo di stato civico - militare. Le Forze Armate non appoggerebbero piú il Presidente eletto e con l’aiuto di una parte delle forze politiche della destra conservatrice attuerebbe per un colpo di stato e l’istaurazione di un regime autoritario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti