Ecuador: la depenalizzazione dell'aborto arriva in Parlamento. Domani si vota

1721
Ecuador: la depenalizzazione dell'aborto arriva in Parlamento. Domani si vota



di Davide Matrone ( da Quito)
 

Dopo un’intensa settimana di dibattito, il Parlamento nazionale dell’Ecuador si accinge a votare il progetto di legge sulla depenalizzazione dell’aborto. La votazione dovrebbe realizzarsi il giorno venerdí 18 settembre.


Nel progetto di legge si chiede la modifica dell’ art. 150 del Codice Organico Penale (approvato nell’anno 2014) che fa riferimento all’Aborto Consentito Non Punibile. Nella proposta si introducono - alle causali già esistenti - altre che consentirebbero l’aborto applicabile nei seguenti casi: violenza sessuale, incesto, inseminazione non consentita e grave malformazione del feto incompatabile con la vita extra – uterina.


Al momento esistono due posizioni all’interno della Camera Legislativa.


Coloro che appoggiano il progetto di legge hanno argomentazioni chiare: la proposta di legge non obbliga nessuna donna ad abortire ma consente la stessa di attuare dopo aver sofferto una violenza sessuale1; la responsabilità dello Stato di fronte alle raccomandazioni degli organismi internazionali sui Diritti Umani a favore della Depenalizzazione, si evita il processo di rivittimizzazione della donna già vittima di un delitto atroce come la violezza sessuale.


Dall’altra parte ci sono i membri dell’Associazione Pro vida che, insieme ad alcuni parlamentari, hanno presentato oltre 35 mila firme d’appoggio affinché la riforma non venga approvata. Il dibattito, da questa parte, ruota intorno alla difesa della vita e al rispetto dell’articolo 49 della Costituzione dell’Ecuador che stabilisce la protezione della vita umana sin dalla concezione.


A sostenere la posizione del mondo Pro Vida si trova anche la Conferenza Episcopale Ecuadoriana (CEE). Quest’ultima, in data 14 settembre, mediante un comunicato ha ribadito la netta contrarietà al progetto di legge. La CEE, inoltre, si è rivolta ai parlamentari invitandoli a non votare a favore della depenalizzazione dell’aborto. I rappresentanti della Chiesa hanno dichiarato che continueranno a pregare per i parlamentari che, “confusi o sotto pressione, pretendono di negare il diritto a vivere”.


Intanto cresce nella società civile l’appoggio al progetto di legge. Secondo un sondaggio relizzato da Cedatos nel mese di giugno del 2019, il 73.4% degli intervistati si è dichiarato favorevole all’interruzione di gravidanza solo in caso di violenza sessuale, mentre il restante 26.6% si è dichiarato contrario.


 

1 Oggi in Ecuador le donne che abortiscono dopo una violenza sessuale vengono incarcerate e possono essere punite da 1 a 5 anni.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti