Slovacchia: Parlamento dice no a nuove sanzioni alla Russia

1864
Slovacchia: Parlamento dice no a nuove sanzioni alla Russia

Il Parlamento slovacco ha approvato una risoluzione che respinge la politica di sanzioni contro la Russia e vieta al governo di sostenere nuove restrizioni a livello europeo. La proposta, avanzata dal partito nazionalista SNS (Slovak National Party), ha ottenuto il sostegno di una solida maggioranza dei deputati.

La decisione di Bratislava è stata immediatamente definita "molto importante" e un potenziale "precedente" da Konstantin Kosachev, Vice Presidente del Consiglio della Federazione Russa (camera alta del parlamento). Kosachev, intervistato da Sputnik, ha sottolineato come il voto, avvenuto "in uno Stato con forma di governo parlamentare e a larga maggioranza", possa avere "conseguenze di vasta portata".

Secondo il dirigente russo, il documento approvato obbligherà il governo slovacco a conformarsi a questa posizione anche nelle votazioni all'interno delle istituzioni dell'Unione Europea. La mossa arriva in un momento delicato per il sostegno unitario europeo alle sanzioni contro Mosca e rappresenta un segnale politico significativo, accolto con favore dalle autorità russe che ne colgono il potenziale impatto sul panorama continentale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti