Effetto Troika: in Grecia la classe media è ora prossima alla soglia di povertà (RAPPORTO)

Secondo i dati forniti dal think tank non profit Dianetosis, la percentuale di persone a rischio di povertà o esclusione sociale è passata dal 28,3 nel 2007 a 35,6 nel 2016.

6417
Effetto Troika: in Grecia la classe media è ora prossima alla soglia di povertà (RAPPORTO)

KTG

La classe media della Grecia sta diminuendo e sta andando alla deriva nella povertà. Circa 700.000 persone sono ormai prossime alla soglia di povertà. Lo ha rilevato un nuovo sondaggio. I giovani tra i 16 ei 24 anni sono maggiormente a rischio di povertà.



Secondo i dati forniti dal think tank non profit Dianetosis, la percentuale di persone a rischio di povertà o esclusione sociale è passata dal 28,3 nel 2007 a 35,6 nel 2016. Ciò significa che un segmento significativo della popolazione che era considerato classe media nel mezzo della crisi della crisi finanziaria - circa 700.000 persone - è ora a grande rischio di povertà o emarginazione sociale.


Per quel che riguarda le statistiche gli uomini e donne sono stati più o meno influenzati dalla tendenza, ha rilevato il sondaggio, pur rilevando che le persone di età superiore a 55 anni, per lo più pensionati, sono state meno colpite.


Grafico: a rischio di povertà ed esclusione sociale: verde: uomo arancione: donna grigia: totale

Grafico: a rischio di povertà ed esclusione sociale in base alle fasce d'età:

Fonti: eleftherostyposkathimerini

PS Con salari che vanno dai 300 a 400 euro, non ci sarà la classe media in un paio d'anni.

........................

Tra le fake news recenti più clamorose c'è sicuramente il racconto della situazione in Grecia da parte del mainstream. Per il 2017 queste sono le 10 bufale che abbiamo selezionato per voi. Votate:
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti