Elezioni in Argentina: trionfo peronista. Macri riconosce la sua sconfitta e si congratula con Fernández per la vittoria

11080
Elezioni in Argentina: trionfo peronista. Macri riconosce la sua sconfitta e si congratula con Fernández per la vittoria

 

Con il 95 percento dei voti scrutinati, il candidato del Frente de Todos, Alberto Fernández, ha vinto le elezioni presidenziali in Argentina al primo turno con il 47,80 per cento dei voti, mentre l'attuale presidente Mauricio Macri ha raggiunto il 40,69 per cento, secondo la Camera Elettorale Nazionale. Al terzo posto c'è Roberto Lavagna con il 6,17 percento, seguito da Nicolás Del Caño (2,13 percento), Juan José Gómez Centurión (1,71 percento) e José Luis Espert (1,47 percento).

 

Le elezioni generali si sono svolte nel mezzo di una profonda crisi sociale ed economica aggravata dopo gli "aiuti" finanziari concordati tra il governo di Macri e il Fondo Monetario Internazionale (FMI).

 

Secondo i rapporti dell'Istituto Nazionale di Censimento e Statistica (Indec) durante i quattro anni del governo di Mauricio Macri gli indici associati alla povertà multidimensionale, la precarizzazione lavorativa e un forte diminuzione della qualità della vita ha colpito il popolo argentino per effetto delle politiche di neoliberismo selvaggio applicate. 

 

Il presidente argentino, Mauricio Macri, ha riconosciuto la sua sconfitta e si è congratulato con il suo avversario, Alberto Fernández, per aver ottenuto la vittoria al primo turno, senza la necessità di andare al ballottaggio.



 

"Mi sono congratulato con Fernandez, ha fatto un'ottima elezione”, ha affermato l'attuale presidente di fronte ai suoi seguaci, che cederanno il comando al leader peronista dal 10 dicembre. Ha anche aggiunto: "Ho invitato il presidente eletto a fare colazione domani".

 

D'altra parte, il leader della destra locale ha ritenuto importante raggiungere un processo di transizione nelle settimane che rimangono al comando del Paese sudamericano: "Metterò sempre il bene comune sopra qualsiasi cosa", ha dichiarato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti