Elezioni in Russia. Intervista a Vito Petrocelli (Istituto Italia-Brics) presente come osservatore internazionale

7675
Elezioni in Russia. Intervista a Vito Petrocelli (Istituto Italia-Brics) presente come osservatore internazionale


Nella Federazione russa si è conclusa la prima delle tre giornate di voto presidenziale. Tra gli osservatori internazionali è presente nel paese l'ex presidente della Commissione Affari esteri del Senato e attuale presidente dell'Istituto Italia-Brics, Vito Petrocelli. Come l'AntiDiplomatico gli abbiamo rivolto alcune domande e siamo in grado di pubblicarvi alcune foto della giornata. 


Come si è svolto il voto nella giornata di ieri?

Sono a Mosca e ho avuto modo di visitare 5 seggi elettorali. Abbiamo parlato con diverse persone e rappresentanti di seggi. Il processo di voto è stato molto tranquillo, senza particolari problemi. Il voto si svolge in modo tradizionale o elettronico. E' la persona che arriva al seggio che dopo aver consegnato il documento può scegliere il voto elettronico oppure procedere attraverso una scheda con i nomi dei 4 candidati da inserire in una urna trasparente di plastica sempre visibile nel seggio. 






Quanti osservatori internazionali sono presenti?

Su Mosca, dove mi trovo, ci sono 12 gruppi di osservatori internazionali. Io sono nel gruppo 7 e siamo in 8 complessivamente. Ricopro il ruolo di capogruppo insieme ad un ex parlamentare georgiano. In tutto siamo 2 italiani, con me c'è anche il dottor Marsili, 3 francesi e 3 georgiani. Ci sono poi molti altri gruppi di osservatori che fanno il monitoraggio in tutto il resto della Russia. Complessivamente ci sono 30 italiani a svolgere il ruolo di osservatore, ma la maggior parte si trova fuori Mosca.




Oltre ai seggi cosa avete visto?

Abbiamo anche visistato il centro di controllo e di monitoraggio delle operazioni elettorali. Si tratta di una sruttura non governativa dove arrivano tutti i dati sull'affluenza del voto. Per esempio mentre eravamo lì è arrivato il dato di affluenza di una regione della Siberia dove aveva già votato oltre il 40%. Ci si aspetta una grande affluenza complessiva alle urne. In questo centro di controllo abbiamo potuto visionare le immagini di tanti seggi, statistiche del voto e segnalazioni che vengono messe in tempo reale dai cittadini sul sito.


Ha riscontrato problemi durante le sue ispezioni ai seggi?

Ho visto votare gente di ogni età ed estrazione sociale. Non abbiamo visto problemi particolari tranne in un caso in cui ad un cittadino il sistema non ha riconosciuto il documento di identità, ma lo hanno fatto votare in altro modo. Nelle procedure di voto lavorano circa 12 mila volontari su tutto il territorio nazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti