Elezioni in Zimbabwe: lo ZANU-PF conquista la maggioranza dei seggi

Non si conoscono ancora i risultati della sfida per la presidenza dove i favoriti sono Emmerson Mnangagwa e Nelson Chamisa

4615
Elezioni in Zimbabwe: lo ZANU-PF conquista la maggioranza dei seggi

 

La Commissione elettorale dello Zimbabwe (ZEC) ha annunciato che il partito del Presidente Emmerson Mnangagwa, attualmente al governo, l’African National Union-Patriotic Front (ZANU-PF) ha conquistato la maggioranza dei seggi in Parlamento. 

 

Secondo l'Independent, il partito di Mnangagwa ha ottenuto 109 seggi, contro i 41 di Nelson Chamisa esponente del Movement for Democratic Change. Principale partito di opposizione a cui a offerto il proprio sostegno il vecchio leader Robert Mugabe. Risultano invece ancora da assegnare altri 58 seggi. 

 

Secondo quanto riferiscono alcuni osservatori internazionali come l'Associazione per la Libera Ricerca e la Cooperazione Internazionale (AFRIC), la Commissione Elettorale dello Stato africano ha condotto positivamente tutto il processo elettorale.

 

In conferenza stampa un membro dell’associazione ha spiegato che alcune preoccupazioni e denunce presentate contro la ZEC sono da attribuire a una «residuale sfiducia storica» di alcune organizzazioni affiliate al processo di voto. 

 

Non sono ancora noti i risultati riguardanti la sfida presidenziale. In cui prevede un testa a testa tra l’attuale presidente Emmerson Mnangagwa e Nelson Chamisa. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti