Etiopia: le forze ribelli annunciano la loro alleanza per "rovesciare il regime"

1165
Etiopia: le forze ribelli annunciano la loro alleanza per "rovesciare il regime"

 

Nove gruppi ribelli etiopi hanno annunciato ieri la creazione di un'alleanza contro il governo del primo ministro Abiy Ahmed, in un "fronte unito" guidato da combattenti del TPLF del nord che minacciano di marciare sulla capitale Addis Abeba.

Di fronte all'escalation di questo conflitto che sta devastando il nord del paese, ieri Stati Uniti, Svezia e Norvegia hanno invitato i loro cittadini a lasciare l'Etiopia e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto un cessate il fuoco.  In una dichiarazione congiunta, i quindici Paesi membri di questo organismo "chiedono la fine delle ostilità e negoziano un cessate il fuoco duraturo [prima di un] dialogo inclusivo [per] risolvere la crisi".

Hanno espresso la loro "profonda preoccupazione per l'espansione e l'intensificazione militare nel nord dell'Etiopia". I membri del Consiglio di sicurezza hanno inoltre espresso "grave preoccupazione per le ripercussioni del conflitto sulla situazione umanitaria in Etiopia".

Sotto pressione, quando non sono stati in grado per un anno di fornire una risposta unitaria al conflitto etiope, hanno "espresso la loro profonda preoccupazione per l'estensione e l'intensificazione degli scontri militari".

Il governo federale è in guerra da un anno contro i combattenti del Tigray People's Liberation Front (TPLF), che negli ultimi mesi sono andati oltre le loro roccaforti, soprattutto nella regione di Amhara. Hanno affermato il 3 novembre scorso di aver raggiunto Kemissie, 325 chilometri a nord della capitale, dove si sono uniti all'Esercito di Liberazione Oromo (OLA), un gruppo armato di etnia Oromo con cui sono alleati da agosto. I due gruppi non escludono di marciare sulla capitale per abbattere Abiy Ahmed.

Il governo nega ogni minaccia. Il TPLF e l'OLA hanno annunciato ieri che si sarebbero uniti ad altre sette organizzazioni meno note di portata incerta, di varie regioni (Gambella, Afar, Somali, Benishangul) o gruppi etnici (Agew, Qemant, Sidama) che costituiscono l'Etiopia. "Noi, le forze federaliste e confederaliste dell'Etiopia siamo lieti di annunciare la creazione di un fronte unito", ha affermato Admassu Tsegaye del Movimento Democratico Agave. "La nostra intenzione è quella di rovesciare il regime", ha dichiarato Berhane Gebre-Christos, rappresentante del TPLF alla firma a Washington di questa alleanza, denominata Fronte Unito delle Forze Federaliste e Confederalistiche Etiopi.

Per le autorità etiopi è una spacconata

Il procuratore generale etiope Gedion Timothewos ha definito la coalizione una "trovata pubblicitaria", sostenendo che alcune di queste organizzazioni "non avevano una vera base di base". Billene Seyoum Woldeyes, il portavoce del Primo Ministro, dal canto suo ha fatto saltare la “disinformazione” del TPLF tesa a creare “un falso sentimento di insicurezza”, assicurando che ad Addis Abeba prevaleva invece un “senso di normalità”. "Questo conflitto non dovrebbe in nessun caso essere trattato come un impegno tra pari, perché il governo federale è incaricato […] dalla Costituzione di preservare la pace", ha continuato. L'impatto sul conflitto di questo "fronte" rimane incerto.  "Se sono davvero seri nella loro determinazione a prendere le armi contro il governo, è potenzialmente un vero problema [per Abiy Ahmed]", ha spiegato all'AFP un diplomatico con una conoscenza delle questioni di sicurezza, pur ammettendo di non conoscere la maggior parte di questi gruppi , i loro numeri e le loro risorse.

Questa alleanza sembra dimostrare il desiderio del TPLF di dimostrare di avere supporto oltre il Tigray. Il TPLF aveva già stabilito una coalizione con altri gruppi etnici e geografici alla fine degli anni '80, prima di rovesciare l'autocrate Mengistu Haile Mariam nel 1991. Questo Fronte Democratico Rivoluzionario del popolo etiope, dominato dal TPLF, aveva allora governato il paese per quasi 30 anni, prima di un movimento di protesta che ha portato al potere Abiy Ahmed nel 2018.

Divenuto Primo Ministro, quest'ultimo ha gradualmente rimosso il TPLF dal potere federale.

Stato di emergenza dichiarato il 2 novembre, migliaia di tigrini arrestati senza mandato.

Dopo mesi di tensioni, il premio Nobel per la pace 2019 ha  inviato l'esercito nel Tigray nel novembre 2020 per rimuovere le autorità regionali, dal TPLF, che ha accusato di aver attaccato basi militari. Abiy Ahmed ha dichiarato vittoria il 28 novembre del 2020. Ma a giugno, i combattenti del Tigray hanno conquistato la maggior parte della regione e hanno continuato la loro offensiva nelle regioni limitrofe di Afar e Amhara. Il governo ha promesso nei giorni scorsi di vincere questa “guerra esistenziale”.

I due campi restano sordi agli appelli internazionali di cessate il fuoco e negoziati, rilanciati il ??4 e 5 novembre nella capitale etiope dall'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Il 5 novembre, il ministero della Difesa etiope ha invitato i riservisti dell'esercito a impegnarsi nuovamente "per proteggere il paese dal complotto per disintegrarlo".

Lo stato di emergenza è stato dichiarato il 2 novembre in tutto il paese, consentendo alle autorità di detenere senza mandato chiunque sia sospettato di sostenere "gruppi terroristici" o di sospendere i media che "forniscono supporto morale direttamente o indirettamente" al governo. Gli avvocati hanno riferito all'AFP che migliaia di tigrini sono stati arrestati da quando è stato annunciato lo stato di emergenza.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti