Evo Morales torna in Bolivia: "Finché esisteranno il capitalismo e l'imperialismo, la lotta dei popoli continuerà"

Dopo il colpo di stato e l'esilio in Argentina, Morales è tornato in Bolivia. Ad accoglierlo migliaia di persone

3521
Evo Morales torna in Bolivia: "Finché esisteranno il capitalismo e l'imperialismo, la lotta dei popoli continuerà"


Nelle prime ore del mattino, come ha riferito Telesur, il passaggio attraverso la strada di confine di La Quiaca (Argentina) a Villazón (Bolivia) dell'ex presidente boliviano, Evo Morales, è stato accolto da migliaia di persone al suo ritorno nel paese andino dopo quasi un anno di esilio in Argentina a seguito del colpo di stato compiuto da settori della destra boliviana con il sostegno dell'OAS nel novembre 2019.
 
L'ex presidente della Bolivia è stato salutato dal presidente dell'Argentina, Alberto Fernández. Durante un breve atto tenuto nella parte argentina (La Quiaca) del valico internazionale, Morales si è rivolto alle centinaia di persone che vi si erano radunate.
 
Nel suo discorso, Morales ha ringraziato il popolo argentino, il presidente Alberto Fernández e il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, per il loro sostegno dopo il colpo di stato. "Parte della mia vita rimane in Argentina dopo 11 mesi", ha detto l'ex presidente.
 
 


 
 
Successivamente, ha fatto riferimento alle ragioni del colpo di stato del novembre 2019: "Abbiamo recuperato le nostre risorse naturali, nazionalizzato le nostre risorse, abbiamo garantito la sovranità dello Stato. Questo è stato il nostro crimine".
"Il colpo di stato è stato un duro colpo per il nostro modello economico, per le nostre risorse naturali (...) La storia si ripete ancora, la lotta permanente per la vita, per la solidarietà, per la democrazia", ??ha ricordato. 
In un altro punto del suo discorso, Evo Morales ha ratificato l'importanza di continuare la lotta: "Finché esisteranno il capitalismo e l'imperialismo, la lotta dei popoli continuerà".
 
 
 
 
Da parte sua, il presidente argentino, Alberto Fernández, ha definito questo 9 novembre "un giorno molto importante per tutti". "È molto bello essere a La Quiaca per questo motivo: per garantire che Evo Morales torni in patria dove non avrebbe mai dovuto partire, né essere maltrattato come lui", ha aggiunto Fernández.
 
Allo stesso modo, il presidente argentino ha definito l'evento come un'esperienza per la regione, "in un momento in cui l'unità era frammentata in interessi individuali". In questo senso, ha chiesto il recupero dell'unità latinoamericana.
 
Fernández ha descritto Evo Morales come "il primo presidente dal volto boliviano", per aver rappresentato gli interessi popolari del suo Paese.
 
Durante il suo ultimo giorno in Argentina, l'ex presidente boliviano e leader del Movimento verso il socialismo (MAS) ha diffuso un messaggio attraverso i suoi social network in cui ringraziava il popolo e le autorità argentine per averlo accolto durante l'esilio. "La Bolivia ha recuperato la democrazia oggi, a un costo molto alto a causa della perdita di vite umane (...) I popoli hanno vinto e dobbiamo rimanere sempre uniti e vigili", ha avvertito Morales.
 
Evo Morales ha viaggiato dalla capitale dell'Argentina, Buenos Aires, a Jujuy (nord-ovest). In quella regione ha tenuto un incontro con il leader sociale argentino Milagro Sala.
 
Ieri, il presidente della nazione sudamericana, Alberto Fernández, ha offerto una cena di addio all'ex presidente nella città di La Quiaca, al confine con la Bolivia.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti