Ex CEO Lafarge: L'intelligence francese si è infiltrata nell’azienda ed ha collaborato con i terroristi in Siria

Ex CEO Lafarge: L'intelligence francese si è infiltrata nell’azienda ed ha collaborato con i terroristi in Siria

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

In un'intervista a Liberation pubblicata ieri, Bruno Lafont, ex amministratore delegato di Lafarge, ha accusato l'intelligence francese di essersi infiltrata nell'azienda in Siria, dove ha collaborato con gruppi estremisti, tra i quali l'Isis.

"Le autorità francesi ci hanno incoraggiato a mantenere le nostre attività in Siria", ha detto nell'intervista.

Bruno Lafont era tra gli otto dirigenti di Lafarge che sono stati processati per i loro presunti crimini contro l'umanità e il finanziamento di gruppi estremisti, incluso l'ISIS, oltre ad aver messo in pericolo la vita dei dipendenti.

La fabbrica della società industriale francese ha continuato a operare in Siria nonostante i gruppi estremisti abbiano conquistato vaste aree del paese fino alla chiusura definitiva della sua fabbrica a Jalabiya, Aleppo, nel settembre 2014.

Il 18 ottobre 2022, Lafarge, che è entrata a far parte di Holcim quotata in Svizzera nel 2015, si è dichiarata colpevole delle accuse statunitensi di aver effettuato pagamenti a gruppi estremisti in Siria.

Tuttavia, dopo un lungo silenzio, l'ex amministratore delegato ora afferma che i servizi segreti francesi hanno dato l'ordine di continuare le operazioni.

“È chiaro che tra la storia che abbiamo raccontato all'inizio, quella che dice che Lafarge, per motivi puramente lucrativi, avrebbe finanziato gruppi terroristici in Siria tra il 2013 e il 2014, e quello che scopriamo oggi, la situazione è totalmente diversa" ha precisato.

“Apprendiamo che c'era un rapporto speciale tra lo Stato francese ei suoi servizi, e Lafarge (…). Uno dei motivi per cui lo stato si è interessato a noi è stato che il sito della fabbrica era davvero un luogo strategico per la coalizione antiterrorismo e per la Francia. Questo è il motivo per cui, credo, le autorità ci hanno incoraggiato, almeno, a mantenere le nostre attività in Siria", ha aggiunto.

Lafont ora spera di poter rilasciare una dichiarazione davanti a un tribunale francese, che in precedenza lo aveva accusato e condannato per presunto pagamento tra 4,8 e 10 milioni di euro a gruppi estremisti in Siria nel 2013 e nel 2014.

Dopo che il gruppo svizzero Holcim ha rilevato Lafarge, la società ha accettato di pagare una multa di 778 milioni di dollari agli Stati Uniti e si è dichiarata colpevole di sostenere organizzazioni terroristiche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana