Ex presidente ceco V. Kaus: "La dissoluzione dell'UE una chance per salvare l'Europa"

2680
Ex presidente ceco V. Kaus: "La dissoluzione dell'UE una chance per salvare l'Europa"

In un'intervista rilasciata a Sophie Shevanrdze oggi, l'ex Presidente della Repubblica ceca Vaclav Kaus ha sostenuto che l'Europa possa salvarsi solo con la dissoluzione dell'Unione Europea.
 

"Sarei molto felice se l'Unione Europea si trasformasse in qualcosa di diverso, quindi non lo chiamerei un problema (la dissoluzione dell'UE, ndr). Lo definirei un rischio, una possobilità e una potenziale vittoria per il futuro, ma non sono sicuro che ci sarà. La Brexit è stato un importante elemento di sviluppo, ma spero che l'Europa possa finalmente iniziare a ristrutturarsi. E noi, dopo la caduta del Comunismo, abbiamo organizzato una radicale, drammatica trasformazione del sistema. Sono sicuro che l'Unione Europea richieda qualcosa di molto simile". 

Molto interessante anche la risposta sul presunto hackeraggio russo delle elezioni Usa, una teoria complottista molto di moda nelle corporazioni mediatiche da mesi. Questa la risposta di Klaus:

"Beh è uno scherzo. Non lo prendo seriamente, ho partecipato a dieci forse quindici elezioni negli ultimi 25 anni, non posso immaginare di influenzare le elezioni di qualcun altro, da un altro paese, e sicuramente non può accadere verso la popolazione statunitense. Il popolo, i cittadini americani, hanno voluto semplicemente cambiare e non volevano Hillary Clinton e la politica che rappresentava e questo spiega l'esito. E' stato un esito razionale e positivo. Non credo che un altro paese abbia potuto influenzare le elezioni Usa".

Qui il testo completo dell'intervista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti