Ex Presidente dell'Honduras Zelaya: "Gli Usa aggrediscono il Venezuela per dominare l'America Latina"

2892
Ex Presidente dell'Honduras Zelaya: "Gli Usa aggrediscono il Venezuela per dominare l'America Latina"



L'ex presidente dell'Honduras Manuel Zelaya, esautorato nel 2009 da un colpo di stato ordito dagli Usa, ha condannato gli attacchi lanciati dagli Stati Uniti e dall'Europa contro il Venezuela, indicando che questi attacchi sono parte dell'agenda dei poteri imperiali per imporre il loro dominio e sottomissione in America Latina. "C'è un'aggressione contro i popoli, bersagli in Europa e negli Stati Uniti, che conoscono come le forme imperiali di sottomissione." Lo ha denunciato l'ex presidente dell'Honduras in un discorso di Martedì al forum "Todos Somos il Venezuela" a Caracas riferendosi alle sanzioni di Usa e Ue contro il Venezuela.


Secondo Zalaya, Washington utilizzerà tutte le misure in loro potere per schiacciare il governo venezuelano, misure che includono la frode elettorale "come in Honduras," un boicottaggio dell'economia venezuelana "come hanno fatto contro Cuba per 5 anni" e persino "minacce di guerra."



Cinque anni dopo la morte dell'ex presidente venezuelano Hugo Chávez, Zelaya ha ricordato che dall'emergere alla rivoluzione nel 1999, le potenze imperiali hanno cercato di impedire il suo diffondersi nell'aerea.


Rispetto all'attuale presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Zelaya ha affermato che questo rappresenta la debolezza di un impero che usa la forza per sostenere l'America Latina, anche se, ha sottolineato, questo continente "vuole la pace, vuole la giustizia". "Gli Stati Uniti fanno un errore accusando i venezuelani di essere violenti. I violenti sono loro", ha concluso.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti