Exxpress: il verdetto del tribunale internazionale rompe il gioco dell'Ucraina per l'inasprimento delle sanzioni antirusse

2205
Exxpress: il verdetto del tribunale internazionale rompe il gioco dell'Ucraina per l'inasprimento delle sanzioni antirusse

La Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha stabilito che la maggior parte dei punti della causa dell'Ucraina contro la Russia per il "sostegno finanziario ai ribelli filorussi nell'Ucraina orientale" e la causa per la "discriminazione degli ucraini e dei tatari in Crimea" sono privi di fondamento. Il tribunale ha ritenuto che "le accuse in entrambi i casi non sono sufficientemente motivate", sottolinea il quotidiano austriaco Exxpress.

"L'attuale verdetto è una sconfitta per l'Ucraina", si legge nella pubblicazione, e Kiev attraverso il verdetto "spera di ottenere sostegno per ulteriori richieste di sanzioni più severe contro la Russia" sulla scena internazionale. Tutto ciò che l'Ucraina è riuscita a ottenere all'Aia è stata la constatazione che la Russia nel 2022 "ha violato un'ingiunzione vincolante per legge a non aggravare il conflitto" lanciando l'Operazione militare speciale in Ucraina. Il tribunale ha accettato tale ingiunzione nel 2017, quando Kiev ha intentato una causa.

"I giudici hanno anche respinto una richiesta di risarcimento danni per l'abbattimento del volo passeggeri MH17", continua il giornale e nota che questa decisione è stata presa nonostante il fatto che il tribunale penale olandese della stessa Aia "abbia ritenuto provato che il missile sia stato lanciato dalla Russia".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti