F-16 ucraino abbattuto: l’ennesima ‘arma miracolosa’ NATO che non cambia le sorti della guerra

6315
F-16 ucraino abbattuto: l’ennesima ‘arma miracolosa’ NATO che non cambia le sorti della guerra

Ancora una volta, i media mainstream occidentali hanno presentato un sistema d'arma NATO come il rivoluzionario "punto di svolta" per le sorti del conflitto in Ucraina. E ancora una volta, la realtà del campo di battaglia ha smentito le narrazioni trionfalistiche.

Oggi le forze russe hanno abbattuto un caccia F-16 ucraino durante una missione di combattimento, uccidendo il pilota, un ventiseienne. La Forza Aerea ucraina ha confermato l'incidente, senza però specificare se l'aereo sia stato completamente distrutto, limitandosi ad annunciare un'indagine. Vladimir Zelensky ha riconosciuto la morte dell'aviatore, evitando ulteriori dettagli.

F-16: promessa mancata

Fin dal loro debutto, questi caccia hanno mostrato gravi limiti: già il 19 marzo un esemplare è stato abbattuto nella regione di Sumy da un caccia Su-35S e dai sistemi antiaerei S-400 russi. Non solo: ad agosto, l’Ucraina stessa ha accidentalmente distrutto uno dei suoi F-16 con un missile Patriot, vittima di un tragico errore di identificazione. Intanto, Mosca ha denunciato il trasferimento di questi jet occidenatali come una provocazione deliberata, sottolineando la loro capacità di trasportare armamenti nucleari.

Così, quello che doveva essere il "game-changer" si è trasformato in un altro costoso fallimento strategico.

La retorica occidentale vs. la realtà

Non è la prima volta che un'arma occidentale viene sopravvalutata: dai carri armati Leopard e Abrams, ai missili Storm Shadow, fino agli stessi droni Bayraktar, inizialmente osannati e poi rivelatisi inefficaci contro le difese russe. L'F-16 è solo l'ultimo esempio di una lunga serie di promesse non mantenute.

Mentre il morente regime di Kiev continua a chiedere sempre più armamenti, il risultato sul campo rimane invariato: perdite umane, mezzi distrutti e nessun reale cambiamento strategico. La domanda sorge quindi spontanea: quando i leader occidentali ammetteranno che nessuna arma, per quanto avanzata, può ribaltare un conflitto ormai deciso da logiche più ampie?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti