Fabio Massimo Parenti - Le “nuove forze produttive” nel modello economico cinese

3092
Fabio Massimo Parenti - Le “nuove forze produttive” nel modello economico cinese



di Fabio Massimo Parenti* - Cgtn


In Cina 
è in corso un processo senza precedenti incentrato sullo sviluppo delle forze produttive di alta qualità. Nel corso della terza riunione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC è stato infatti deciso di affidarsi all'innovazione scientifica per ottenere nuove industrie, rivitalizzare quelle tradizionali e incrementare la qualità produttiva. Il concetto da sottolineare coincide, dunque, con quello di “nuove forze produttive”, ovvero forme avanzate di produzione che si discostano dai modelli tradizionali di crescita economica, che enfatizzano l'innovazione come forza trainante e che puntano su tecnologie avanzate, elevata efficienza e qualità superiore. Che cosa significa tutto questo? Il punto base è molto chiaro: la Cina si impegnerà sempre di più a modernizzare il proprio sistema industriale e a sviluppare “nuove forze produttive” di qualità. È così che la Repubblica Popolare Cinese intende costruire un nuovo modello per promuovere un'industrializzazione orientata al futuro, per il bene del Paese ma anche del mondo intero.

Già nel 2024 abbiamo avuto una conferma tangibile di questo nuovo corso: secondo una stima preliminare, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell'intero anno ha raggiunto i 134.908,4 miliardi di yuan, con una crescita del 5,0% rispetto all'anno precedente, calcolata a prezzi costanti. E tutti i macro-settori delleconomia nazionale hanno contribuito in modo bilanciato a questo risultato.

Un aspetto fondamentale del modus operandi enunciato riguarda l'integrazione tra le richiamate nuove forze produttive e le industrie tradizionali, che dialogheranno tra loro, con le prime che contribuiranno a potenziare le seconde. Come ha spiegato il presidente cinese Xi Jinping, promuovere ulteriormente la trasformazione e il miglioramento delle industrie tradizionali è di grande importanza sia per coltivare e sviluppare nuove forze socioeconomiche, sia per costruire un sistema moderno, garantendo sicurezza industriale e quindi nazionale. Basta dare un'occhiata a cosa è accaduto negli ultimi anni per rendersi conto della continua modernizzazione delle industrie tradizionali. Le nuove tecnologie – pensiamo a cloud computing, intelligenza artificiale, big data e al cosiddetto Internet delle cose – si sono infatti profondamente integrate con esse, consentendo la progettazione di prodotti migliori, di modelli di business più efficienti e processi produttivi di maggiore qualità.

Ma come affrontare, o meglio gestire, il rapporto tra i nuovi motori economici e quelli tradizionali? Per coltivare nuove forze produttive di qualità e facilitare la trasformazione dei settori tradizionali è necessario considerare il loro rapporto da una prospettiva dialettica. In sostanza, i due motori sono chiamati a dialogare, a promuoversi a vicenda e a perseguire uno sviluppo integrato. C'è poi un altro punto chiave da menzionare: enfatizzare le nuove forze produttive di qualità non significa che le altre industrie siano improvvisamente diventate superflue, né che queste ultime debbano essere gradualmente eliminate o etichettate come “industrie di fascia bassa”. Al contrario, la Cina farà di tutto per continuare a promuovere la trasformazione e il miglioramento delle industrie tradizionali e a potenziarle con una produttività di nuova qualità.

In molti campi, infatti, le industrie tradizionali spesso fungono da matrice o supporto elementare per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. È possibile fare vari esempi. Alcune industrie manifatturiere tradizionali hanno costruito piattaforme Internet che hanno ampiamente promosso la loro trasformazione digitale e intelligente. Al tempo stesso, lo sviluppo green è servito alle stesse industrie tradizionali per perfezionare la loro competitività garantendo la riduzione delle emissioni, il risparmio energetico e uno sviluppo sostenibile. E ancora: il clustering e la platformization sono diventati supporti fondamentali per accrescere l’efficienza e la sicurezza industriale.

È possibile delineare un percorso in tre step per riqualificare le industrie tradizionali: il primo coincide con lo sviluppo di prodotti high-tech e di fascia alta da parte delle stesse industrie tradizionali; il secondo con l'integrazione delle tecnologie emergenti nei processi produttivi e con la reingegnerizzazione dei tradizionali processi di produzione industriale; l'ultimo consiste infine nella trasformazione orientata ai servizi della produzione tradizionale. Perseguire un’apertura di alta qualità, per promuovere riforme e sviluppo, è necessario per garantire che la Cina raggiunga nuovi risultati nel suo percorso di modernizzazione. Ma anche per offrire al mondo un'alternativa di crescita sostenibile e orientata nel lungo periodo.

L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti