Financial Times: Le forze speciali occidentali sono già presenti in Ucraina

3968
Financial Times: Le forze speciali occidentali sono già presenti in Ucraina

 

Un funzionario della Difesa europea ha  dichiarato al Financial Times che le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron sulla possibilità di inviare truppe della NATO in Ucraina avevano lo scopo di creare "deterrenza e ambiguità" nei confronti della Russia, poiché le forze speciali occidentali sono già presenti sul territorio ucraino.

Il funzionario, a condizione di anonimato, ha precisato che "tutti sanno che ci sono forze speciali occidentali in Ucraina, solo che non lo riconoscono ufficialmente."

Da parte loro, i funzionari francesi hanno chiarito che Macron non ha proposto lo schieramento di truppe in massa, ma ha semplicemente chiarito che l’idea di partecipazione non è più un tabù.

La fonte del FT ha spiegato che, potenzialmente, i soldati dell'Alleanza potrebbero svolgere compiti limitati, come, ad esempio, lo sminamento, la manutenzione e la riparazione delle armi, o aiutare a proteggere i confini di altri paesi.

"Non c'è alcuna possibilità"

In questo contesto, il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha ribadito che "non esiste alcuna possibilità" di inviare truppe di terra in Ucraina. "Sono lieto che la Francia stia pensando a come aumentare il suo sostegno all'Ucraina, ma se potessi darle un consiglio sarebbe: fornire più armi ", ha affermato, ieri, Habeck. Berlino è uno dei maggiori fornitori di aiuti militari a Kiev e da tempo critica il contributo più modesto della Francia, nonostante i bilanci della difesa di entrambi i paesi siano simili, hanno riferito diversi media.

Il giorno dopo l’annuncio di Macron, una serie di paesi membri della NATO e dell’Unione Europea, tra i quali Slovacchia, Spagna, Regno Unito, Svezia, Polonia, Ungheria e Italia, hanno reagito mostrando il loro rifiuto di un’ingerenza militare diretta nel conflitto con la Russia. 

"Non è nell'interesse di questi Paesi"

Da parte sua, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha avvertito che, se forze straniere verranno inviate in Ucraina, un conflitto diretto  tra Russia e NATO sarà "inevitabile"; per questo ha invitato i Paesi occidentali a valutare se questo sviluppo degli eventi è nel “loro interesse” e in quello dei loro cittadini.

"Siamo ben consapevoli della posizione di Macron sulla necessità di infliggere una  sconfitta strategica  alla Russia. Abbiamo prestato attenzione al fatto che la questione dell'invio di truppe in Ucraina è stata dibattuta. E che non esiste un consenso unificato. Diversi paesi devono avere una valutazione del  potenziale pericolo  di tali azioni, del coinvolgimento nel conflitto. Questo non è nell'interesse di questi paesi, devono esserne consapevoli", ha ricordato Peskov.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti