Financial Times: Le forze speciali occidentali sono già presenti in Ucraina

3853
Financial Times: Le forze speciali occidentali sono già presenti in Ucraina

 

Un funzionario della Difesa europea ha  dichiarato al Financial Times che le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron sulla possibilità di inviare truppe della NATO in Ucraina avevano lo scopo di creare "deterrenza e ambiguità" nei confronti della Russia, poiché le forze speciali occidentali sono già presenti sul territorio ucraino.

Il funzionario, a condizione di anonimato, ha precisato che "tutti sanno che ci sono forze speciali occidentali in Ucraina, solo che non lo riconoscono ufficialmente."

Da parte loro, i funzionari francesi hanno chiarito che Macron non ha proposto lo schieramento di truppe in massa, ma ha semplicemente chiarito che l’idea di partecipazione non è più un tabù.

La fonte del FT ha spiegato che, potenzialmente, i soldati dell'Alleanza potrebbero svolgere compiti limitati, come, ad esempio, lo sminamento, la manutenzione e la riparazione delle armi, o aiutare a proteggere i confini di altri paesi.

"Non c'è alcuna possibilità"

In questo contesto, il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha ribadito che "non esiste alcuna possibilità" di inviare truppe di terra in Ucraina. "Sono lieto che la Francia stia pensando a come aumentare il suo sostegno all'Ucraina, ma se potessi darle un consiglio sarebbe: fornire più armi ", ha affermato, ieri, Habeck. Berlino è uno dei maggiori fornitori di aiuti militari a Kiev e da tempo critica il contributo più modesto della Francia, nonostante i bilanci della difesa di entrambi i paesi siano simili, hanno riferito diversi media.

Il giorno dopo l’annuncio di Macron, una serie di paesi membri della NATO e dell’Unione Europea, tra i quali Slovacchia, Spagna, Regno Unito, Svezia, Polonia, Ungheria e Italia, hanno reagito mostrando il loro rifiuto di un’ingerenza militare diretta nel conflitto con la Russia. 

"Non è nell'interesse di questi Paesi"

Da parte sua, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha avvertito che, se forze straniere verranno inviate in Ucraina, un conflitto diretto  tra Russia e NATO sarà "inevitabile"; per questo ha invitato i Paesi occidentali a valutare se questo sviluppo degli eventi è nel “loro interesse” e in quello dei loro cittadini.

"Siamo ben consapevoli della posizione di Macron sulla necessità di infliggere una  sconfitta strategica  alla Russia. Abbiamo prestato attenzione al fatto che la questione dell'invio di truppe in Ucraina è stata dibattuta. E che non esiste un consenso unificato. Diversi paesi devono avere una valutazione del  potenziale pericolo  di tali azioni, del coinvolgimento nel conflitto. Questo non è nell'interesse di questi paesi, devono esserne consapevoli", ha ricordato Peskov.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti