FONTE AP: I pizzini di Trump e i dialoghi segreti tra golpisti: così si è preparato il golpe contro il Venezuela

Dialoghi segreti tra paesi e il ruolo di Trump: ecco come è stata creata la coalizione anti-Maduro. Il vice Juan Guaidó ha viaggiato in segreto negli Stati Uniti, Colombia e Brasile per discutere una strategia di opposizione contro il governo del Maduro. (fonti di agenzia AP)

4016
FONTE AP: I pizzini di Trump e i dialoghi segreti tra golpisti: così si è preparato il golpe contro il Venezuela


Actualidad RT


La coalizione di paesi latinoamericani che insieme a Washington riconobbe immediatamente il vice Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela si consolidò durante settimane di dialoghi segreti che includevano messaggi criptati e un giro del leader dell'opposizione all'estero, rivela AP citando diverse fonti coinvolte nelle negoziazioni. conversazioni. "Juan Guaidó chiama l'esercito insoddisfatto per un'insurrezione in Venezuela e chiede una grande mobilitazione"

Secondo a Antonio Ledezma, ex sindaco di latitante della giustizia venezuelana Caracas, Guaidó viaggiato tranquillamente a metà dicembre per lo Stati Uniti, Colombia e Brasile per segnalare la strategia dell'opposizione di organizzare manifestazioni di massa in coincidenza con il giuramento presidenziale di Nicolas Maduro 10 gennaio Non per attirare l'attenzione dei funzionari dell'immigrazione, il deputato ha lasciato il Venezuela via terra in Colombia , ha confermato un altro leader dell'opposizione senza nome. Le fonti sottolineano che costruire un consenso tra la frammentata coalizione anti-governativa venezuelana non è stato un compito facile.


Il leader dell'opposizione consultato dall'AP ha riferito che, tra le altre cose, sono state utilizzate lunghe sessioni di messaggi di testo crittografati, mentre un anonimo funzionario statunitense ha aggiunto che gli intermediari venivano anche usati per inviare messaggi all'opposizione Leopoldo López, il mentore politico di Guaidó. Da parte sua, un diplomatico latinoamericano del gruppo di Lima ha dichiarato che, sebbene durante il suo incontro a Bogotà, Guaidó abbia rivelato il suo piano per proclamarsi presidente ad interim durante una manifestazione il 23 gennaio, la suspense è durata fino a qualche ora prima del giuramento. "Trump personalmente ha scatenato un sacco di questo" Fonti di AP sostengono anche che il sostegno dell'amministrazione Trump è stato fondamentale nella decisione di molti paesi latinoamericani di confrontarsi direttamente con il governo bolivariano.

Quindi, un momento decisivo furono le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti nell'agosto 2017, quando non escludeva un'opzione militare per il Venezuela. Nelle settimane successive, l'inquilino della Casa Bianca ha criticato duramente Maduro nel suo discorso dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, oltre a interrogare iconsiglieri e alcuni leader latinoamericani su un'eventuale invasione militare del paese sudamericano , che ha convinto il I leader della regione che Trump, a differenza dei precedenti governi, era disposto ad agire, ha dichiarato Fernando Cutz, consigliere per la sicurezza nazionale ai presidenti Barack Obama e Trump.




"Trump ha personalmente scatenato gran parte di questo", ha detto Cutz, specificando che "in ogni conversazione che ha avuto con i leader dell'America Latina da quando è entrato in carica, il Venezuela parla di " qualcosa "si è spostato molte opinioni". Il 4 gennaio, un giorno prima Guaidó ha assunto la presidenza dell'Assemblea nazionale di oltraggio, i ministri degli esteri provenienti da tredici paesi del Gruppo di Lima hanno annunciato che non avrebbero riconosciuto il secondo termine Maduro, che ha messo la Casa Bianca a correre per non essere lasciato indietro, un ex funzionario degli Stati Uniti e membro del Congresso ha detto all'agenzia. che era in stretto contatto con il Consiglio di sicurezza nazionale. Un altro giocatore chiave è stato il Canada, il cui cancelliere Chrystia Freeland ha parlato con Guaidó la notte prima del giuramento di Maduro di offrirgli il sostegno del suo governo se avesse affrontato il leader socialista , ha detto un funzionario canadese. Altri paesi che erano molto attivi, secondo l'AP, erano Perù, Brasile e Colombia.

Traduzione di Agata Iacono per l'AntiDiplomatico
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti