Gaza e la manifestazione del 7 giugno alla vigilia dei referendum

655
Gaza e la manifestazione del 7 giugno alla vigilia dei referendum

 

di Alessandro Mariani

Poco importa se oltre ad una mano sul cuore si terrà l’altra sul portafoglio (elettorale). C’è chi in Europa sta facendo persino di peggio, mettendo nello stesso brodo le atrocità di Gaza e la continuazione della guerra in Ucraina, da sempre spacciata per resistenza. Ogni coscienza appena decente non può restare in silenzio senza cercare di reagire alla sensazione d’impotenza. Non può non trovare ripugnante l’assuefazione all’orrore, al pari dell’orrore stesso.

Poche righe su Gaza

Non è un gioco di parole

questo elogio accorato e sincero dell’opportunismo e dell’ipocrisia,

almeno due cose umane in tanta disumanità universale e devastante.

Ben vengano la faccia tosta e i ripensamenti tardivi.

È benvenuto persino la strumentalizzazione di una causa nobile per rivitalizzarne una già persa.

E chi se ne frega della purezza, che è dei santi e degli eremiti.

Meglio la falsa coscienza che una totale assenza, meglio la faccia tosta dell’inconcludente candore della coerenza.

Briglia sciolta agli slogan e alle frasi fatte e buttiamo alle ortiche il passato, il senso del detto e del fatto, da chi, come e perché.

E portate pure tutte le bandiere, che ogni colore sia il benvenuto.

Ma se si vuol bruciarne qualcuna che lo si faccia con discrezione,

con lo sguardo volto alla causa oltre all’appartenenza.

Consideriamolo un esito scontato e teniamo pronti gli estintori.

E ricordate che quando l’inferno è già sulla terra non importa se a salvarci sarà un coro celeste o il diavolo in persona.

Oppure pensate che nello strazio dei corpi esausti, mutilati e smagriti, tra le migliaia che si calpestano per un pezzo di pane si noterebbe la differenza?

Credete che qualcuno voglia pesarvi i cuori per confrontarli col peso di una piuma? Non che avrebbero modi più intelligenti per impiegare il tempo che gli resta? O credete che il silenzio li avrebbe risollevati e nutriti!

Liberate piuttosto il fiume dell’indignazione ed inondateci con torrenti di parole, che fra le tante, infine, ve ne sarà almeno una vera,

ad ergersi contro l’odio e la sua purezza scintillante

Ma non dite per favore due popoli due stati,

che mai una formula fu più feroce e bugiarda

e spazio e tempo ormai lì non bastan più anche solo per uno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti