Generale cinese avverte gli USA: il nostro successo contro di voi in Corea 70 anni fa serve come monito per fermare le tensioni

10205
Generale cinese avverte gli USA: il nostro successo contro di voi in Corea 70 anni fa serve come monito per fermare le tensioni


di Tom Fowdy* - RT 
 
Il generale He Lei ricorda la riuscita espulsione delle truppe americane dalla Corea del Nord da parte dell'Elp nel 1950, avvertendo che la Cina sarà "pronta per la guerra" in mezzo alle crescenti tensioni tra Washington e Pechino.
 
Settant'anni fa, nell'ottobre 1950, le truppe cinesi attraversarono il fiume Yalu entrando in Corea del Nord. Etichettati come "Volontari del popolo", decisero di affrontare una minaccia imminente per la loro patria. Il generale Douglas MacArthur, a capo di una coalizione degli Stati Uniti contro Pyongyang, era riuscito non solo a contrastare il tentativo di Kim Il Sung di conquistare il Sud, ma aveva cercato di avanzare oltre il 38° parallelo per porre fine alla Corea del Nord.
 
Non nascose quello che intendeva fare dopo: parlò di "continuare" la guerra di Corea in Cina e di sganciare una serie di bombe atomiche attorno al confine per annullare l'influenza strategica di Pechino sulla vicina penisola. Temendo l'accerchiamento strategico e lo scacco matto da parte di Washington, Mao Zedong decise di intervenire nella guerra, inviando milioni di soldati in Corea. Nonostante a quel tempo fosse un paese impoverito con un esercito essenzialmente contadino; Le forze cinesi contrastarono la coalizione delle Nazioni Unite e le costrinsero a tornare nel sud.
 
I ricordi a Pechino di quella che descrivono come la "guerra per resistere all'aggressione americana" non sono stati dimenticati. L'intervento riuscito nella guerra di Corea e il salvataggio della Corea del Nord contro un avversario di gran lunga superiore è annunciato come la fine simbolica del "secolo di umiliazioni cinesi" da parte delle potenze occidentali e della ritrovata fiducia in se stessa.
 
Il tempo trascorso da questa battaglia non l'ha resa meno rilevante. Di fronte a Stati Uniti sempre più ostili sulla scena globale, il generale dell'Esercito popolare di liberazione He Lei ha ricordato la vittoria del 1950 schernendo Washington, dicendo che la Cina "[ha] la volontà di combattere e la fiducia per vincere" e "Lavoreremo duro coltivare la volontà di combattere, rafforzare il nostro senso di missione, responsabilità e urgenza per essere pronti per la guerra .
 
I commenti forti del generale riflettono la crescente atmosfera di paura dell'opinione pubblica sul fatto che queste due potenze alla fine si scontreranno militarmente, specialmente considerando l'escalation delle tensioni americane nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan con l'aumento delle esercitazioni militari.
 
Alcuni studiosi hanno spesso parlato della "Trappola di Tucidide", ispirata alle guerre tra Atene e Sparta, per cui due grandi potenze si chiudono in una spirale di rivalità che porta, inevitabilmente, alla guerra. Con la Cina la potenza emergente e gli Stati Uniti lo “status quo” desiderosi di sopprimere l'ascesa di Pechino, ci si chiede quale sarà il risultato finale.
 
Sebbene le osservazioni del generale He non siano state un incidente, i leader cinesi non stanno affatto cercando un conflitto fisico con gli Stati Uniti, o anche una vera e propria ricerca dell'egemonia. Anche se i leader americani inquadrano costantemente Pechino come una "minaccia", in pratica questo è fuorviante e si basa su cliché datati della Guerra Fredda e sul deliberato allarmismo per produrre il consenso per la politica estera statunitense.
 
Pechino non ha alcuna seria intenzione di condurre una guerra fredda a somma zero contro Washington, né cerca di proliferare la sua ideologia all'estero. Preferirebbe di gran lunga mantenere legami produttivi con l'America e cercare un ambiente internazionale stabile al fine di garantire una crescita economica continua.
 
Eppure non siamo qui. Le relazioni internazionali non riguardano le "buone intenzioni". Un realista vi dirà che sono le implicazioni strutturali del sistema globale che costringono gli stati a rispondere al loro ambiente. La Cina non sta cercando il confronto con gli Stati Uniti, ma gli ultimi anni hanno comunque obbligato Pechino, che gli piaccia o no, a rispondere a questo ambiente e prepararsi a questo.
 
Washington mira a circondare strategicamente la periferia della Cina attraverso visioni come "L'Indo-Pacifico", aumentando il sostegno a Taiwan e l'escalation nel Mar Cinese Meridionale. Di conseguenza, Xi Jinping non ha altra scelta che rispondere a questi sforzi, proprio come ha fatto la Cina in Corea nel 1950, altrimenti rischia di essere strategicamente superato. La passività e la buona volontà verso gli Stati Uniti non cambieranno la situazione.
 
Sebbene l'opinione del generale He rappresenti una visione militarista, e non quella pronunciata pubblicamente dai leader civili cinesi, la sua apparizione sui media internazionali non è un evento ad hoc o una semplice coincidenza. Il messaggio è intenzionale: Pechino non è apertamente alla ricerca di una lotta, ma ciò che l'eredità storica della guerra di Corea ci mostra è che è pronta a fare ciò che ritiene necessario per proteggere la sua vicinanza strategica.
 
La Cina continuerà a cercare di convincere Washington fuori dal suo percorso attuale, ma farlo solo significherebbe ignorare la dinamica militare a proprio rischio e pericolo. Pertanto, mentre nessuno può veramente dire come finirà questo crescente confronto, parlare di una "Trappola di Tucidide" alla fine conta. La Cina è fiduciosa, ma cauta.
 
*Scrittore e analista britannico di politica e relazioni internazionali con un focus primario sull'Asia orientale.
 
(Traduzione de L'AntiDiplomatico)
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti