Georgia: i ministri degli Esteri di Islanda, Lituania ed Estonia in piazza con opposizione

3684
Georgia: i ministri degli Esteri di Islanda, Lituania ed Estonia in piazza con opposizione

Il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis è sbarcato nella giornata di mercoledì nella capitale georgiana Tbilisi, insieme ai suoi omologhi di Lettonia, Estonia e Islanda, per tenere incontri con le autorità ed esprimere il proprio rifiuto della nuova legge sugli agenti stranieri, approvata dal Parlamento il giorno precedente.

"Il governo georgiano ha dimostrato ancora una volta di aver deciso di voltare le spalle al percorso europeo e transatlantico, ma l'unica direzione in cui può muoversi è quella della Russia. Questo è particolarmente triste", le parole di Landsbergis. Allo stesso tempo, ha parlato ai manifestanti di opposizione georgiani assicurando loro che sostiene la "Georgia europea", dato che la nazione ha chiesto di entrare nel blocco nel 2022 e ha ottenuto lo status di candidato lo scorso anno.

Secondo Landsbergis, l'obiettivo della visita era dimostrare al governo georgiano che con le sue decisioni sta abbandonando il "percorso europeo". I ministri degli Esteri hanno incontrato il presidente georgiano Salome Zurabishvili, il presidente del Parlamento Shalva Papuashvili, il ministro degli Esteri Ilya Darchiashvili e altri funzionari.

Dopo l'incontro, Papuashvili ha riferito che la parte georgiana "ha spiegato le basi della legge" ai funzionari europei, affermando che la legge è necessaria per risolvere il problema della trasparenza nell'uso dei fondi, compresi quelli dell'UE.

Le autorità georgiane protestano

La partecipazione dei ministri degli Esteri di Islanda, Lituania ed Estonia alla manifestazione contro la legge sugli agenti stranieri davanti al palazzo del Parlamento di Tbilisi è un passo ostile e contribuisce alla polarizzazione della società. Questo è quanto affermato da Kakha Kaladze, segretario generale del partito di governo Sogno Georgiano - Georgia Democratica e sindaco di Tbilisi. 

"Questa non è amicizia, è inimicizia, è un tentativo di approfondire la polarizzazione nel Paese. Come si può pensare che il nostro ministro degli Esteri, in modo condizionato, vada a Erevan e parli a una manifestazione dell'opposizione? Che tipo di atteggiamento è questo?" - ha detto nel corso della trasmissione del canale televisivo Rustavi-2, trasmessa su YouTube.

Il presidente del Parlamento georgiano Shalva Papuashvili, in un post su Facebook, ha accusato i politici occidentali di tentare di rovesciare il governo georgiano, in quanto si sono rivolti a "un gruppo di giovani agitati che si stanno rivoltando contro il governo da parte dei partiti radicali di opposizione". Papuashvili ha sottolineato che le azioni dei ministri sono state inaspettate e inappropriate.

Il primo vice rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, Dmitriy Polyanskiy, ha dichiarato che il fatto che i ministri degli Esteri abbiano guidato manifestazioni contro la legge sugli agenti stranieri a Tbilisi non è insolito. Ha ricordato che la stessa cosa è accaduta in Ucraina durante i tristemente noti accadimenti di Maidan.

Il Parlamento georgiano ha adottato la legge sugli agenti stranieri in terza e ultima lettura il 14 maggio. Ottantaquattro deputati hanno votato a favore della legge, 30 contro. Durante la discussione della bozza di documento, il parlamento ha dovuto sospendere la sessione - i deputati della maggioranza e dell'opposizione Movimento nazionale unito si sono scontrati. La Presidente del Paese Salome Zurabishvili ha poi dichiarato che intende porre il veto sul progetto di legge adottato.

La Commissione europea e il capo della diplomazia europea Josep Borrell, in una dichiarazione congiunta, hanno osservato che l'adozione della legge sugli agenti stranieri da parte delle autorità georgiane influirà negativamente sul processo di integrazione del Paese nell'Unione europea (UE). Pertanto, la domanda di adesione della Georgia all'UE potrebbe essere congelata a causa della legge sugli agenti stranieri.

La situazione intorno alla legge ha provocato un'ondata di proteste da parte delle forze di opposizione. 

----

LETTURA CONSIGLIATA

LA TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti