"Germanizzazione"... quando Rampini nel 1996 scriveva che...

16764
"Germanizzazione"... quando Rampini nel 1996 scriveva che...


Dalla Bacheca Facebook di Gilberto Trombetta che ringraziamo


(post di un amico)
 

Ieri, dopo aver smarcato l'uscita, me ne sono andato in biblioteca di ateneo perché volevo verificare rapidamente un paio di cose su dei testi di Wallerstein.

Naturalmente quello che cercavo non l'ho trovato, riproverò con un po' più di tempo.


Però nel fondo dove vado a pescare libri di mio interesse, frutto di una donazione da parte di uno storico/geografo che insegnava alla Statale, mentre scorrevo i titoli sugli scaffali alla ricerca di quel che avevo in mente mi sono imbattuto in un libro di Rampini, edito da Laterza nel 1996*.





L'ho preso, mi son messo su un banco e gli ho dedicato un'oretta.


Il libro contiene cose che sappiamo, fino allo sfinimento.


Leggerlo oggi può risultare solo noioso, ma ha decisamente un suo interesse nel fatto che sia stato pubblicato nel 1996 e contenga un sacco di citazioni letterali di uomini potenti di quell'epoca (molti rimasti potenti fino ai giorni nostri, altri un po' dimenticati come Hans Tietmeyer).


Rampini, che alcuni ultimamente sembrano voler indicare come un intellettuale rappresentativo di una "sinistra" che abbia ritrovato del buon senso, è in realtà sempre stato un nemico e questo testo lo dimostra limpidamente.


Il suo unico "merito" è quello di non essere un idiota, come molti suoi colleghi. Il che lo rende più pericoloso, semmai.


Il 1996 era l'anno nel quale veniva eletto Prodi che prometteva «Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più».


Dalla sua posizione di caporedattore a La Repubblica, Rampini, godeva di una posizione assolutamente privilegiata non solo perché certamente ben retribuita a soli 40 anni, ma perché aveva modo di avere rapporti diretti con tutta la gente che conta.


In questo libro, senza tante censure, ipocrisie e sposandone a pieno le tesi, dice quello che questa gente che conta pensava e diceva quando governava e non era in campagna elettorale.


La tesi di fondo è "finalmente ci libereremo dello stato sociale ed economicamente interventista, finalmente privatizzeremo tutto".


Non c'è un solo aspetto della spesa pubblica che non venga bollato come assistenzialismo.


Si dice e ripete più volte che l'apertura dei mercati senza condizionalità politiche serve a imporre ai salari lo standard più basso.


Al di là delle retoriche prodiane si dice apertamente che lo scopo dell'UEM è imporre una "disciplina" alle rappresentanze sindacali - che però si erano per fortuna già vendute ai tempi del compromesso storico facendo cadere la pregiudiziale antiunionista.


Nomi esplicitamente fatti nel testo Amendola e Berlinguer. Ma per completezza sarebbe stato opportuno citare anche i capi sindacali e lo faccio io, da Lama a Trentin.


Si dice inoltre che la germanizzazione ci avrebbe portato una enorme crescita della disoccupazione e che buona parte del tessuto industriale sarebbe stato schiantato dal processo, ma si conclude dicendo che bisogna seguire la strada della "modernizzazione".


Si dice infine, tra le altre cose, che queste élite fossero dubbiose circa il fatto che la democrazia avrebbe resistito ad un processo destinato a generare enorme scontento, ma che si sarebbe trovato il modo o il pretesto per garantirne la tenuta, orientandosi comunque verso sistemi istituzionali più decidenti e meno rappresentativi.


L'ultimo capitolo, in quello che non viene MAI chiamato processo di integrazione ma di "germanizzazione" (nel 1996) riguarda il fatto che molto probabilmente l'Italia si sarebbe spaccata, col Nord agganciato alla Germania come Paese terzista e il Sud abbandonato alla deriva come una propaggine dell'Africa.
 

La Lega e i "progressisti" erano quindi parte integrante nello stesso piano e con finalità convergenti, rispetto alle quali la Lega odierna è rimasta del tutto coerente.


Ma, e qua si riprende un concetto che viene espresso nell'introduzione, far passare tutto questo sarebbe stato molto più semplice in Italia che in Paesi come Francia o Inghilterra, perché tanto gli italiani non hanno alcun orgoglio nazionale e senso patriottico, soprattutto a sinistra, quindi si affonderà facilmente come una lama calda in un panetto di burro.


E con questo sappiamo a cosa servono quelle sinistre che "non esistono declinazioni progressive dell'ideale patriottico e del concetto di nazione", "il Popolo non esiste e anche la comunità è un concetto fascista" e via dicendo.


Utili idioti. Talmente tanto utili che non c'è stato bisogno nemmeno di prezzolarli.


[* https://www.laterza.it/index.php…]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti