Gerusalemme, spazio urbano e conflitto

2300
Gerusalemme, spazio urbano e conflitto



 


“Gerusalemme non è una città santa e nemmeno ordinaria. È difficile comprendere come uno spazio tanto conteso, dove diverse legittimazione e narrative si intersecano e oppongono simultaneamente, possa essere retoricamente considerata un simbolo di pace e di coesistenza” (Claudia De Martino)
 
 
“Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano” (Castelvecchi 2013) è una raccolta di saggi che riesce nell’arduo compito di offrire un contributo originale e lucido alla questione di Gerusalemme, analizzata, come ammette la stessa curatrice Claudia De Martino, ormai da ogni prospettiva. 
 
Il volume offre una fotografia dello stato attuale della città e si distingue per essere una delle poche opere in italiano sulla dimensione spaziale del conflitto israelo-palestinese a Gerusalemme. La prospettiva adottata è quella territoriale, spaziale e si discute il tema del come le politiche urbane non riflettano una razionalità tecnicità ma siano uno strumento efficace per l’affermazione di alcuni assetti di potere nella città, focalizzandosi sul conflitto urbano a bassa intensità che la attraversa, caratterizzato dall’utilizzo dell’architettura, dell’urbanistica, dell’edilizia e dell’erogazione dei servizi che è strumentale al controllo dello spazio urbano.  
 
Il filo conduttore di ogni contributo è l’identità molteplice di Gerusalemme, la sua pluralità, come plurale è l’approccio adottato: storico, giuridico, religioso, architettonico, urbanistico, antropologico. Un quadro concreto nel quale si riflette “l’eterno dualismo tra dimensione spirituale e terrena” e si procede alla “smitizzazione” della città, “da città celeste a città che muore”, che invecchia, che si sta impoverendo (Severino).

 
 
A cura di Claudia De Martino, con i contributi di Moni Ovadia, Francesco Chiodelli, Claudia De Martino, Enzo Maria Le Fevre Cervini, Enrico Molinaro, Ruba Saleh, Carmelo Severino, Alessandra Terenzi, Luca Zevi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La Spy-Op artica della Nato di Giuseppe Masala La Spy-Op artica della Nato

La Spy-Op artica della Nato

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti