Giornalista peruviano conferma: l'attentato contro Maduro pianificato a Miami

Il giornalista peruviano Jaime Baylly, residente a Miami, ha confessato di aver preso parte a una riunione nella città statunitense dove era in corso di pianificazione l’attentato contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro

4288
Giornalista peruviano conferma: l'attentato contro Maduro pianificato a Miami



di Fabrizio Verde
 

La denuncia di Maduro era chiara: dietro il fallito attentato ci sono Stati Uniti e Colombia. Dopo aver appreso che gli autori materiali dell’attentato terroristico sono stati addestrati in Colombia, giunge una conferma ulteriore. Mentre i fake media italiani cianciano ancora, imperterriti, su presunti dubbi, bombole di gas inesistenti, o piani orditi dal ‘dittatore’ venezuelano per poter avere mano libera sulla repressione. Insomma, si scoprono complottisti. 

 

Tornando alle conferme circa le accuse di Maduro, il giornalista peruviano Jaime Baylly, residente a Miami, ha confessato di aver preso parte a una riunione nella città statunitense dove era in corso di pianificazione l’attentato contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro. 

 

Il giornalista dice di aver preso parte a questa riunione alcuni giorni prima si verificasse il fallito attentato contro il dirigente bolivariano. «Le mie fonti mi invitarono e io partecipai - spiega - mi dissero sabato ammazziamo Maduro». 

 

I golpisti sono militari e poliziotti, alcuni ancora in Venezuela, afferma il conduttore peruviano. 

 

Baylly poi dice che vi saranno altri attacchi, e che i golpisti possono contare sul sostegno «logistico e tecnologico» degli Stati Uniti. 

 

In ultima analisi possiamo affermare che Maduro è sopravvissuto, il giornalismo italiano no.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti