Giornalisti e poeti insieme per la Palestina; la serata romana del 21 giugno
L’Antidiplomatico ha raccolto due voci tra gli organizzatori e partecipanti dell’evento che si svolgerà venerdì 21 giungo alle 17:30 al caffè letterario Horafelix a Roma, in via Reggio Emila 89 (zona Piazza Fiume). Una serata condotta da personalità di spicco arabe e italiane, per creare una sinergia non solo tra culture ma anche tra il linguaggio poetico e quello giornalistico; un intreccio tra registri opposti che si abbina per uno stesso scopo: raccontare con diversi registri le persecuzioni e i crimini contro l’infanzia in Palestina e nel mondo.
LE DICHIARAZIONI PER L’ANTIDIOPLOMATICO DI TALAL KHRAIS E DI ELISABETTA PAMELA PETROLATI
Il giornalista Talal Khrais, reporter libanese da ben 34 anni: “In questa occasione ci saranno colleghi reporter che hanno vissuto e testimoniato momenti molto tragici, legati a ciò che avviene nel mondo e non solo in Palestina, soprattutto a danno dell’infanzia. Vogliamo far conoscere questa sofferenza con ogni mezzo possibile, perché solo la consapevolezza dell’opinione pubblica può portare a dei cambiamenti. Chi meglio dei reporter sul posto può trasmettere questa consapevolezza? Ogni due settimane circa organizziamo questo tipo di iniziative, ad esempio sulla situazione in Sudan. Lavoriamo per la cooperazione tra i 22 paesi arabi e l’Italia. C’è anche una cooperazione economica che va a vantaggio di entrambe le parti e che occorre coltivare. Dopo la comunità europea il mondo arabo è il secondo partner commerciale con l’Italia. È importante far conoscere gli aspetti umanitari e dolorosi di questi rapporti, ma anche quelli diplomatici, culturali ed economici. Nelle prossime settimane faremo un evento dedicato alle denunce da parte dei reporter dalle zone più difficili del mondo, poi una serata dedicata alle fiabe”.
L’insegnante e poetessa Elisabetta Pamela Petrolati: “Con entusiasmo ho accettato di partecipare e collaborare alla realizzazione di questo evento perché conosco la serietà dell'associazione WAY e dell'agenzia di stampa italo-araba Assadakah, da sempre unite in iniziative volte alla conoscenza reciproca del mondo arabo e italiano, ma soprattutto sono impegnate a dare voce alle minoranze perseguitate del nostro mondo e alle guerre dimenticate. Mai hanno lasciato solo il popolo palestinese e questo evento raccoglie voci poetiche per non assuefarsi a quanto sta accadendo a Gaza, con particolare sguardo all'infanzia martirizzata. Credo che la voce poetica svolga un ruolo importantissimo sia per la denuncia sociale sia per il risveglio delle coscienze, elargendo il soffio vitale che è proprio della "parola", del respiro che crea e diffonde. Le persone che hanno aderito sono personalità di spicco del mondo della cultura e hanno una particolare sensibilità rispetto alla questione palestinese: sono certa che si sprigionerà un'importante energia di pace e che seguiranno altre iniziative simili. Come insegnante, orgogliosa del mestiere che svolgo, so che l’umanità può essere educata dall’infanzia al rispetto reciproco e alla vera convivenza, che sia nella stessa aula o tra governi e nazioni”
IL COMUNICATO STAMPA
Assadakah e Welcome Association Italy uniti per i bambini di Gaza
Il prossimo 21 giugno, alle ore 17.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, in Via Reggio Emilia nr. 89, si potrà assistere al reading poetico Poesie per i bambini di Gaza - Insieme per non tacere. Ad organizzare l’evento, Assadakah e Welcome Association Italy, al fine di sostenere i bambini di Gaza e far sentire il fermo grido: NO ALLA GUERRA!
Il programma
Saluti iniziali:
Talal Khrais, Responsabile Relazioni Internazionali Assadakah
Carlo Palumbo, vice Segretario generale di Welcome Association Italy
Coordinatore:
Lelio Antonio Deganutti, giornalista
Interverranno:
Mohamed Youssef Ismail, giornalista e letterato
Hatem Abed Sabra, traduttore - interprete, poeta
Elisabetta Biondi della Sdriscia, scrittrice e poetessa
Michele Cioffi, poeta, scrittore, Coordinatore Nazionale Arte, Cultura, Spettacolo Libertas
Patrizia Boi, poetessa, scrittrice, giornalista
Elisabetta Pamela Petrolati, insegnante e poetessa
Bruno Scapini, scrittore e Diplomatico italiano all’estero
Giulia Bertotto, scrittrice e giornalista
Ingresso libero
Ulteriori info:
Associazione Assadakah: www.assadakah.net
Welcome Association Italy: www.waitaly.net
Per dettagli sull’evento Poesie per i bambini di Gaza - Insieme per non tacere scrivere a khrais.talal@gmail.com o telefonare a 3314099011 OPPURE scrivere a info@waitaly.net o telefonare a 3665930056