Gli Stati Uniti minacciano la Siria con misure 'ferme e appropriate' se attacca i "ribelli"

Gli USA hanno minacciato il governo siriano con l'adozione di "misure ferme e appropriate" nel caso in cui Damasco decidesse di avviare operazioni contro i gruppi ribelli sotto la loro protezione operanti a sud del paese arabo.

14410
Gli Stati Uniti minacciano la Siria con misure 'ferme e appropriate' se attacca i "ribelli"


Secondo la dichiarazione rilasciata dalla portavoce del Dipartimento di Stato USA, Heather Nauert, Washington è preoccupata per le notizie che arrivano su un "imminente" operazione militare di Damasco in territorio siriano del sud-ovest, "entro i limiti della zona negoziata distensione tra USA, Giordania e Russia."
 
"Come garante di quest'area di distensione con Russia e Giordania, gli USA prenderanno misure ferme e appropriate in risposta alle violazioni del regime di Assad ", ha minacciato il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.
 
Secondo la nota, Washington esorta il governo siriano ad evitare qualsiasi azione che amplia il conflitto o "mette a rischio il cessate il fuoco".
 
Le minacce del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti rispondono alla richiesta fatta da parte dell'esercito siriano ai "ribelli" che operano nella provincia meridionale di Daraa di deporre le armi e firmare accordi di riconciliazione con il governo di Damasco.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti