Gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di ritirare le armi nucleari dall'Europa

4068
Gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di ritirare le armi nucleari dall'Europa


Gli Stati Uniti sono pronti a discutere con la Russia qualsiasi questione di reciproco interesse, ma non intendono ritirare le loro armi nucleari dagli stati europei, ha dichiarato l'inviato speciale degli Stati Uniti per il controllo degli armamenti Marshall Billingslea al quotidiano russo Kommersant in un'intervista pubblicata oggi.
 
Billingslea ha anche affermato che gli Stati Uniti erano pronti a discutere la questione dei sistemi di difesa missilistica con la Russia, ma quest'ultima non aveva avanzato alcuna proposta al riguardo. Allo stesso tempo, l'inviato speciale ha sottolineato che il suo paese non introdurrà alcuna restrizione per quanto riguarda la difesa missilistica.
 
Secondo l'inviato statunitense, Mosca sta chiaramente lavorando per costruire il suo arsenale nucleare e Washington è particolarmente preoccupata per i sistemi di armi nucleari a corto raggio della Russia.
 
Billingslea, inoltre, ha annunciato che il suo paese propone a Mosca di estendere lo START III (Trattato di riduzione delle armi strategiche) per un periodo inferiore a cinque anni, specificando che la scadenza esatta dipenderà dalla flessibilità della parte russa.
L'inviato USA ha precisato che Washington accetterà di estendere il trattato solo se i presidenti di entrambi i paesi adotteranno una sorta di memorandum nei prossimi mesi che descriva lo schema del trattato che sostituirà START.
 
Secondo gli Stati Uniti, il futuro accordo dovrebbe essere trilaterale e includere la Cina, sebbene Washington non veda la necessità di includere Francia e Regno Unito, come proposto dalla Russia, poiché ritiene che questi paesi non stiano accumulando arsenali nucleari, mentre Pechino li sta "sviluppando e schierando attivamente" questo tipo di armi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti